21 Feb 2025 infortunio lavoro, malattia professionale, salute sicurezza,
Dopo la pubblicazione dei primi dati complessivi del 2024, rilevati alla data dello scorso 31 dicembre, nel nuovo numero del periodico Dati Inail la Consulenza statistico attuariale (Csa) dell’Istituto traccia il bilancio provvisorio dell’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. Se gli effetti della pandemia da Covid-19 sono sfumati già nel 2023, il rilevante aumento delle denunce di infortuni occorsi agli studenti è una diretta conseguenza della recente estensione della tutela assicurativa Inail di cui beneficiano gli allievi delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, introdotta inizialmente per l’anno scolastico 2023-2024 e confermata poi per quello successivo. Di qui la scelta della Csa di adottare la stessa impostazione dell’ultimo comunicato stampa che accompagna l’uscita degli open data mensili, tenendo distinte le denunce di infortunio dei lavoratori e quelle degli studenti, che pur non essendo considerabili lavoratori in senso stretto rappresentano una quota rilevante degli infortuni denunciati, pari al 12% del totale nel 2023 e al 13% nel 2024.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil