ISTAT/PRESENZA CONSOLIDATA E INTEGRATA

29 Gen 2013

 

La presenza straniera in Italia e’ sempre più consolidata e integrata. Lo confermano i dati Istat, contenuti nella pubblicazione “Noi Italia 2013. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”.

Nell’ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia si è notevolmente accresciuta; i dati del censimento 2011 segnalano che il numero degli stranieri residenti è più che triplicato rispetto al censimento 2001. Il saldo naturale della popolazione straniera -fortemente positivo- ha parzialmente compensato, nell’ultimo decennio, il saldo naturale negativo della popolazione italiana.

Al 1° gennaio 2012 i cittadini stranieri non comunitari regolarmente presenti in Italia sono poco più di 3 milioni e 600 mila, circa 100 mila in più rispetto all’anno precedente. Tra il 2010 e il 2011 i flussi di nuovi ingressi verso il nostro Paese hanno subito un brusco rallentamento: i permessi rilasciati durante il 2011 sono 361.690, quasi il 40 per cento in meno rispetto all’anno precedente.

Negli ultimi vent’anni aumentano i permessi di soggiorno per famiglia, passando dal 12,8 per cento al 31,1 per cento del totale. Cresce anche la quota di minori non comunitari presenti in Italia, passata dal 21,5 del 2011 al 23,9 per cento dei cittadini nel 2012. Tale quota è più elevata nel Nord che nel Mezzogiorno (rispettivamente 25,4 e 19,2 per cento).

Gli stranieri in età 15-64 anni residenti in Italia presentano livelli di istruzione simili a quelli della popolazione italiana.
Circa la metà degli stranieri è in possesso al più della licenza media (il 49,9 per cento, a fronte del 45,3 per cento degli italiani), il 40,9 per cento ha un diploma di scuola superiore e il 9,2 una laurea.

Le forze di lavoro straniere rappresentano il 10,2 per cento del totale.

 

 

 
PRESENZA CONSOLIDATA E INTEGRATA

 

image_print

Articoli correlati

02 Mag 2025 castelnuovo rangone

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A CASTELNUOVO RANGONE IL 9 MAGGIO

Incontro a Castelnuovo Rangone venerdì 9 maggio per parlare dei 5 referendum lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e per […]

02 Mag 2025 1 maggio

1° MAGGIO 2025: UNITI per un LAVORO SICURO

“UNITI per un LAVORO SICURO”. È lo slogan scelto da Cgil, Cisl, Uil per celebrare quest’anno il Primo Maggio. A […]

02 Mag 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Si voterà nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025 per i 5 quesiti referendari su LAVORO e CITTADINANZA per i […]