ISTAT/PRESENZA CONSOLIDATA E INTEGRATA

29 Gen 2013

 

La presenza straniera in Italia e’ sempre più consolidata e integrata. Lo confermano i dati Istat, contenuti nella pubblicazione “Noi Italia 2013. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”.

Nell’ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia si è notevolmente accresciuta; i dati del censimento 2011 segnalano che il numero degli stranieri residenti è più che triplicato rispetto al censimento 2001. Il saldo naturale della popolazione straniera -fortemente positivo- ha parzialmente compensato, nell’ultimo decennio, il saldo naturale negativo della popolazione italiana.

Al 1° gennaio 2012 i cittadini stranieri non comunitari regolarmente presenti in Italia sono poco più di 3 milioni e 600 mila, circa 100 mila in più rispetto all’anno precedente. Tra il 2010 e il 2011 i flussi di nuovi ingressi verso il nostro Paese hanno subito un brusco rallentamento: i permessi rilasciati durante il 2011 sono 361.690, quasi il 40 per cento in meno rispetto all’anno precedente.

Negli ultimi vent’anni aumentano i permessi di soggiorno per famiglia, passando dal 12,8 per cento al 31,1 per cento del totale. Cresce anche la quota di minori non comunitari presenti in Italia, passata dal 21,5 del 2011 al 23,9 per cento dei cittadini nel 2012. Tale quota è più elevata nel Nord che nel Mezzogiorno (rispettivamente 25,4 e 19,2 per cento).

Gli stranieri in età 15-64 anni residenti in Italia presentano livelli di istruzione simili a quelli della popolazione italiana.
Circa la metà degli stranieri è in possesso al più della licenza media (il 49,9 per cento, a fronte del 45,3 per cento degli italiani), il 40,9 per cento ha un diploma di scuola superiore e il 9,2 una laurea.

Le forze di lavoro straniere rappresentano il 10,2 per cento del totale.

 

 

 
PRESENZA CONSOLIDATA E INTEGRATA

 

image_print

Articoli correlati

28 Lug 2025 #50annidiconsultori

#50ANNIDICONSULTORI, IL 29 LUGLIO RICORRE L’ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DI QUESTI IMPORTANTI PRESIDI DI SANITA’ PUBBLICA

Martedì 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Cgil e Fp […]

28 Lug 2025 anziani

AL VIA UN PROGETTO NATO DALLA COLLABORAZIONE TRA CRID UNIMORE, AUSER MODENA ODV E SPI CGIL

Indagare i bisogni delle persone anziane sul territorio modenese, con un focus, in particolare, su quelli emergenti, legati anche al […]

28 Lug 2025 comune

STATO DI AGITAZIONE COMUNE DI MEDOLLA, MANCATA RISPOSTA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE LEGITTIME RICHIESTE DEI LAVORATORI SUGLI ACCORDI DEL SALARIO ACCESSORIO

Si è risolto con un nulla di fatto l’incontro in Prefettura di stamattina tra Fp Cgil, Rsu e Amministrazione comunale […]