ITALIA. NEL 2041 1,6 MILIONI DI ANZIANI STRANIERI. LA SITUAZIONE IN EUROPA

14 Gen 2013

 

ITALIA. NEL 2041 1,6 MILIONI DI ANZIANI STRANIERI

Il rallentamento della crescita registratosi nell’ultimo biennio se, da un lato, legittima l’ipotesi di un futuro meno turbolento, dall’altro non mette in discussione l’immagine di un paese sempre più popolato da residenti stranieri. Si prevede infatti che i residenti stranieri aumenteranno di circa 6 milioni tra il 2012 e il 2041, con un’incidenza che passerebbe dall’attuale 8% al 18%. Si calcola inoltre che gli anziani (over 65) passeranno dagli attuali 100mila a oltre 1,6 milioni nel 2041, fino a raggiungere i tre milioni a fine 2060. Si profila un fenomeno quello “dell’invecchiamento importato” attraverso i flussi migratori netti che avrà conseguenze dirette nel sistema previdenziale. Nei prossimi decenni si assisterà infatti all’ingresso in età anziana di un crescente numero di soggetti che potranno contare solo su una modesta contribuzione ai fini pensionistici e si troveranno a dipendere da e a gravare sulle risorse di welfare. (Ismu)

COMUNICATO ISMU

ANZIANI STRANIERI IN EUROPA

In Europa i lavoratori con più 65 anni di origine straniera sono più di 7 milioni, una realtà che si ignora. Rispetto agli altri anziani avranno bisogno di maggiore assistenza disponendo di meno risorse (reti familiari, pensioni più povere, ecc.).

RAPPORTO ANZIANI STRANIERI IN EUROPA

image_print

Articoli correlati

29 Lug 2025 elezioni rsu

ELEZIONI RSU-RLS SISTEM COSTRUZIONI SOLIGNANO CASTELVETRO, FILLEA CGIL SI AFFERMA UNICO SINDACATO NELL’AZIENDA DEL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA

Grande soddisfazione del sindacato Fillea Cgil Modena per il rinnovo delle RSU (Rappresentanze sindacali unitarie) e degli RLS (Rappresentanti dei […]

29 Lug 2025 bologna

STRAGE 2 AGOSTO 1980 A BOLOGNA, LA CGIL INVITA A PARTECIPARE ALLA MANIFESTAZIONE

Sabato prossimo ricorre il 45° anniversario della strage fascista alla stazione di Bologna del due Agosto 1980. L’anniversario cade a […]

28 Lug 2025 #50annidiconsultori

#50ANNIDICONSULTORI, IL 29 LUGLIO RICORRE L’ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DI QUESTI IMPORTANTI PRESIDI DI SANITA’ PUBBLICA

Martedì 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Cgil e Fp […]