JOBS ACT, CGIL-CISL-UIL HANNO INCONTRATO I PARLAMENTARI MODENESI

06 Ott 2014 jobs act, mobilitazione,

Modena, 6 ottobre 2014

Preoccupate per come il governo sta gestendo a livello nazionale il rapporto con i sindacati, Cgil-Cisl-Uil di Modena hanno incontrato stamattina i parlamentari modenesi.

Hanno accolto l’invito i deputati Pd Manuela Ghizzoni, Davide Baruffi, Carlo Galli e la senatrice Pd Cecilia Guerra.

Nei giorni scorsi, in una lettera firmata dai segretari provinciali Tania Scacchetti, William Ballotta e Luigi Tollari, Cgil-Cisl-Uil modenesi avevano sostenuto che nessuno conosce l’emergenza lavoro come chi segue quotidianamente migliaia di crisi aziendali e licenziamenti. Nell’incontro di stamattina, ospitato dalla Cisl a palazzo Europa, i sindacati hanno manifestato ai parlamentari le loro preoccupazioni sulla riforma del mercato del lavoro e illustrato le priorità per la crescita e l’occupazione, a partire dalla piattaforma unitaria di Cgil-Cisl-Uil su fisco e previdenza.

«È sbagliato che il governo non consideri una priorità mettere mano alle iniquità della riforma Fornero, così come realizzare una riforma complessiva degli ammortizzatori sociali utile ad attenuare i colpi di una crisi tutt’altro che finita», hanno affermato i segretari modenesi di Cgil-Cisl-Uil, ribadendo altresì l’importanza di una riforma fiscale complessiva, che vada oltre il bonus da 80 euro per i lavoratori dipendenti (su cui pure il giudizio è positivo), e che alleggerisca in modo strutturale il carico fiscale per lavoratori e pensionati.

«La nostra piattaforma non è difensiva – hanno spiegato Scacchetti, Ballotta e Tollari – ma anzi propositiva e sistemica: proprio partendo dalla riforma di fisco e previdenza vogliamo far ripartire il Paese, recuperare le risorse per rimettere in moto l’economia e contrastare la crisi».

Nell’incontro si è parlato in modo approfondito anche del Jobs act, sul quale i tre segretari modenesi si sono detti preoccupati sia sul merito di alcuni provvedimenti – le modifiche allo Statuto dei lavoratori relativamente a licenziamenti senza giusta causa, demansionamento, controllo a distanza, incertezza sulle risorse per rendere universali gli ammortizzatori sociali, la reale volontà di ridurre le forme precarie del lavoro – sia sulla mancanza di confronto con i sindacati su un tema così delicato. Cgil-Cisl-Uil continueranno nelle prossime settimane a organizzare numerose iniziative di mobilitazione, alcune già definite in modo unitario. I sindacati non accettano di essere definiti simbolo di conservazione e ostacolo al cambiamento, anzi ricordano le diverse proposte concrete avanzate in questi anni per riformare il Paese. Infine i segretari delle tre confederazioni sindacali hanno sottolineato l’importanza del confronto sia a livello nazionale che locale. È stato affermato che i provvedimenti su lavoro, pensioni e fisco devono trovare la massima convergenza di lavoratori e pensionati e delle loro rappresentanze che, in questi anni di crisi, hanno certamente contribuito alla tenuta della coesione sociale e alla salvaguardia dei posti di lavoro nella gestione di centinaia di crisi aziendali. Sulla necessità di un confronto plurale si sono dichiarati d’accordo anche i parlamentari modenesi che hanno partecipato all’incontro di stamattina. A Modena il coinvolgimento da parte del sindaco Muzzarelli di tutte le organizzazioni nell’elaborazione (tuttora in corso) del “patto comunale per la crescita e la coesione sociale” dimostra che i rapporti tra politica e sindacato possono essere utili alla costruzione di politiche condivise.

Incontro Sindacati-Parlamentari modenesi, stamattina a Palazzo Europa
image_print

Articoli correlati

28 Ott 2025 bando contributo affitto

SUNIA FORNISCE ASSISTENZA PER IL BANDO AFFITTO CASA 2025 DEL COMUNE DI MODENA

Il Comune di Modena apre il bando per il contributo affitto 2025 lunedì 27 ottobre 2025 alle ore 12.00, con […]

28 Ott 2025 cassa integrazione

CRISI CORES ITALIA (EX COOP LEGNO) CASTELVETRO, LAVORATORI ANCORA SENZA CASSA INTEGRAZIONE. IL 31 OTTOBRE L’INCONTRO CON L’ASSESSORE REGIONALE PAGLIA

E’ disperato il grido delle lavoratrici e dei lavoratori Cores Italia (ex Coop Legno) di Sant’Eusebio di Castelvetro rivolto alle […]

27 Ott 2025 cgil

NOI SIAMO “DEMOCRAZIA AL LAVORO”, IL 25 OTTOBRE IMPONENTE MANIFESTAZIONE CGIL A ROMA PER CAMBIARE LA FINANZIARIA

E’ stata una manifestazione molto partecipata, colorata e pacifica, quella di sabato 25 ottobre a Roma promossa dalla Cgil con […]