LA 9^ EDIZIONE DI SCRIVITIAMODENA DEDICATA ALL’ECCIDIO DEL 9 GENNAIO 1950

03 Feb 2020 biblioteca delfini, comune modena, concorso letterario, ert emilia romagna teatro, scrittura autobiografica, scrivitiAmodena, spi, università Ginzburg,

E’ dedicata all’eccidio operaio del 9 gennaio 1950, la 9^ edizione del concorso di scrittura autobiografica “scrivitiAmodena”, promossa dal sindacato pensionati Spi/Cgil Modena insieme all’Università per la Libera Età “Natalia Ginzburg”.
Il titolo è molto chiaro nello stimolare la scrittura dei partecipanti. “A Modena il 9 Gennaio 1950 sei lavoratori hanno perso la vita per i diritti al lavoro, entrando così nella memoria della città. Racconta un episodio che riguardi quei fatti per testimonianza diretta o indiretta, oppure uno che narri il tuo impegno per ottenere ciò che ritieni importante per te e per gli altri, nella scuola, nel lavoro, nella società…”
Il concorso “scrivitiAmodena” è aperto a tutti gli aspiranti scrittori, giovani e meno giovani, di Modena e provincia, iscritti alle associazioni promotrici.
Il concorso promuove racconti autobiografici di persone che vivono a Modena e provincia e che ricordano un episodio della loro vita. Attraverso la scrittura memoriale di racconti di vario genere e stile, si intende valorizzare l’importanza dell’esperienza personale vissuta sia individualmente che in gruppo.
Chi intende partecipare deve inviare il testo scritto entro il 30 giugno 2020, indirizzato a Spi/Cgil, piazza Cittadella 36 – 41123 Modena, oppure inviarlo per email spimo@er.cgil.it.
I lavori dovranno essere al massimo di 7.000 battute e preferibilmente uniformati in carattere Times New Roman 12. Dovranno anche recare nell’oggetto la dicitura «9° Concorso di storie personali “scrivitiAmodena”».
I racconti più belli saranno premiati o segnalati, e saranno anche pubblicati nell’annuale catalogo di “scrivitiAmodena”. I racconti saranno distinti in relazione a due fasce d’età degli autori: dai 18 ai 50 anni, e dai 51 anni in poi. I primi 3 racconti vincitori per ogni fascia d’età saranno premiati con buoni-libro del valore di 300 euro al 1° classificato, 200 euro al 2° classificato, 100 euro al 3° classificato. Un particolare premio verrà assegnato a un giovane autore di età inferiore ai 18 anni.

La giuria di lettori, coordinata dalla professoressa Adriana Barbolini, è presieduta dallo scrittore parmigiano Guido Conti, autore e animatore di rassegne letterarie.
Il concorso “scrivitiAmodena” gode del patrocinio del Comune di Modena e della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR) con cui da anni lo Spi/Cgil collabora a livello nazionale sul progetto Memoria, ed è in collaborazione con la Fondazione Emilia Romagna Teatro-Ert e la biblioteca civica Delfini, dove nell’autunno 2020, come è ormai consuetudine da anni, avverranno le premiazioni.

 

Modena, 3/2/2020

 

scrivitiAmodena 2020

image_print

Articoli correlati

06 Nov 2025 farmacie private

SCIOPERO NAZIONALE ADDETTI FARMACIE PRIVATE, ALTA ADESIONE A MODENA

Erano oltre centocinquanta tra farmaciste e farmacisti a manifestare stamattina giovedì 6 novembre davanti alla sede di Federfarma di Modena […]

06 Nov 2025 cgil cisl uil

“IL LAVORO COME CASA COMUNE”, L’INCONTRO DI CGIL CISL UIL L’11 NOVEMBRE NEL POST FESTIVAL DELLA MIGRAZIONE

Il Festival della Migrazione accoglie ancora una volta Cgil Modena, Cisl Emilia Centrale e Uil Modena e Reggio, dando voce […]

06 Nov 2025 accordo formazione

LA FORMAZIONE PER I LAVORATORI STRANIERI DOPO L’ACCORDO 17 APRILE 2025

Come noto, l’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 ha valorizzato in più punti l’aspetto relativo all’esigenza di comprensibilità della formazione rivolta […]