LA CGIL DICE NO AD UN DIBATTITO SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI CONCENTRATO SOLO SUGLI INCENERITORI

05 Set 2013

Modena, 5 settembre 2013

Da alcune settimane gran parte del dibattito giornalistico, e non solo, si concentra sul futuro dell’inceneritore di Modena.

I cittadini avranno certamente più chiari i diversi e legittimi posizionamenti sulla questione, tornata centrale nella discussione in pieno agosto, a seguito della delibera provinciale che ha riconosciuto l’impianto di Modena come impianto R1, quindi, a valorizzazione energetica e non di solo smaltimento.

Questo ha provocato una legittima e fondata preoccupazione tra i cittadini circa la possibilità di attrazione di rifiuti da fuori provincia, e/o da fuori Regione, per garantire un efficiente funzionamento dell’impianto di Modena.

La conferenza stampa congiunta di Comune e Provincia, e l’impegno formale di Hera, a rispettare determinati vincoli territoriali e quantitativi circa l’utilizzo del termovalorizzatore hanno contribuito a far chiarezza, e per quello che riguarda la Cgil di Modena, ad impegnare azienda e enti locali al rigoroso rispetto di tali impegni.

Tuttavia, per la delicatezza del tema, per le sue implicazioni sulla salute dei cittadini e sull’efficienza del trattamento del ciclo dei rifiuti, pensiamo si renda necessaria una discussione sull’intera filiera dei rifiuti e non solo sulla dotazione impiantistica, che coinvolga i cittadini e le loro rappresentanze.

Questo è necessario per evitare semplificazioni che spesso hanno poco a che fare con la complessità di un tema che ha questa rilevanza e/o per ridurlo a meri, anche se legittimi, posizionamenti politici ed elettorali.

Crediamo infatti che la politica e le istituzioni del territorio debbano cogliere la sensibilità dei cittadini su queste tematiche, a partire da quelle imprescindibili sulla salute, per coinvolgerli in processi partecipativi e decisionali su temi decisivi dal punto di vista ambientale, oltre che economico e sociale, per il nostro territorio.

i tempi sono maturi per una riflessione più complessiva sul tema del ciclo dei rifiuti, a partire da quanto, cosa, come si brucia negli inceneritori dell’Emilia Romagna.

A questo proposito, la Cgil propone alcuni spunti di riflessione, a partire dalle proposte avanzate unitariamente al tavolo regionale nella discussione sul Documento Preliminare al Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti.

Condizione per un futuro sostenibile è oggi quella di agire in una logica di sistema regionale, rafforzando le scelte in ambito di area vasta e soprattutto valorizzando il ruolo di Regione ed Enti Locali sulle scelte strategiche e di investimento. Aspetti su cui non sempre abbiamo misurato la giusta coerenza, sia da parte di Hera, sia da parte degli Enti locali proprietari della Multiutility.

Scelte strategiche e di investimento che non possono che essere indirizzate verso l’obiettivo della riduzione della produzione di rifiuti, l’incremento di quantità e qualità della raccolta differenziata, essendo oggi indispensabile mettere in campo scelte che consentano un vero e pieno recupero e riuso della materia. Condizioni queste indispensabili ed imprescindibili per ragionare anche del futuro, e andare rapidamente al superamento delle discariche e poi dello stesso termovalorizzatore.

Educazione ambientale, nascita di aree del riciclo, sviluppo di impianti per la separazione, divisione e cristallizzazione dei rifiuti, investimenti pubblici e privati in ricerca ed innovazione, possono realizzare anche la creazione di nuova occupazione e/o riconvertire professionalità esistenti per delineare nuovi e più efficaci sistemi produttivi.

Questo è il futuro su cui occorre investire e con cui le scelte politiche dei prossimi anni si dovranno misurare, rafforzando la partecipazione di lavoratori, parti sociali e cittadini ai processi decisionali.

Tania Scacchetti

Segretario Generale CGIL Modena

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]