LA CGIL VERSO IL 4 APRILE. INCONTRO CON FAMMONI MARTEDI 24 MARZO SU PRECARI E ESTENSIONE AMMORTIZZATORI SOCIALI

23 Mar 2009

Modena, 23 marzo 2009

 

 

 

 

 

Proseguono le iniziative della CGIL di Modena a sostegno della manifestazione sindacale nazionale del 4 aprile a Roma “Futuro SI. Indietro NO. Giù le mani da salari, pensioni, libertà e diritti”.

Oltre alla conferenza con economisti e docenti universitari prevista stasera sull’analisi della crisi e le politiche per contrastarla (vedi comunicato allegato), è previsto per domani pomeriggio martedì 24 marzo (ore 14.30-18, piazza Cittadella 36) l’incontro-dibattito con lavoratori precari del pubblico, della scuola e dei settori privati, con cassintegrati e disoccupati, e le conclusioni del segretario nazionale CGIL Fulvio Fammoni.

 

Oltre alle numerose testimonianze dall’universo della precarietà, saranno illustrate le proposte e le rivendicazioni della CGIL al Governo per difendere e garantire un lavoro stabile nel pubblico e nei settori privati, per estendere le tutele e rendere esigibili gli ammortizzatori sociali.

La relazione introduttiva è di Fiorella Prodi della segreteria CGIL Modena e a seguire diverse comunicazioni.

Cinzia Cornia segretario provinciale sindacato scuola-università FLC/CGIL interviene su “Scuola e precarietà: quale risposta al bisogno di stabilizzazione? Rimarranno le graduatorie permanenti?”. Marco Bonaccini segretario provinciale sindacato Funzione Pubblica/CGIL parla di “Mancate stabilizzazioni nel lavoro pubblico: a rischio occupazione e servizi negli Enti Locali e in Sanità”.

Claudio Argilli segretario sindacato atipici NIdiL/CGIL interviene su “Atipici e crisi: licenziamenti fantasma e tutele virtuali”

Gianni Mazzoni responsabile coordinamento artigiani CGIL Modena interviene sulle “Proposte della CGIL per gli ammortizzatori sociali nelle imprese artigiane”.

Conclude Fulvio Fammoni segretario nazionale CGIL.

com-stampa-1

image_print

Articoli correlati

25 Nov 2025 molestie

IL RUOLO DELL’OSSERVATORE NELLE MOLESTIE SESSUALI: UN PROBLEMA DI EMPATIA

Quando si parla di molestie sessuali sul luogo di lavoro, l’attenzione si concentra, solitamente, sul rapporto binario tra vittima e […]

25 Nov 2025 fp

UNA RELAZIONE SUI RISCHI PSICOSOCIALI NEL SETTORE SOCIO-SANITARIO

Come ricordato in diversi nostri articoli, il cosiddetto settore HeSCare (assistenza sanitaria, assistenza residenziale, attività di assistenza sociale in ospedali, […]

25 Nov 2025 molestie

DICIAMO NO ALLE MOLESTIE SUL POSTO DI LAVORO CON OIRA

Sul posto di lavoro non sono ammesse molestie: pregiudicano la salute mentale delle persone, perturbano le dinamiche di gruppo, fanno […]