LA DIFFUSIONE E I DATI SUGLI INFORTUNI NEL LAVORO IN ORARIO NOTTURNO

05 Mag 2025 infortunio lavoro, lavoro notturno, rischio lavoro notturno, salute sicurezza,

Il lavoro in orari notturni generalmente risponde a bisogni sociali ed essenziali. Ad esempio “garantisce servizi primari come: la salute con la sanità e i servizi assistenziali, la sicurezza con le forze dell’ordine e la vigilanza, il trasferimento e il reperimento di beni di base col trasporto”. Tuttavia a queste esigenze se ne sono aggiunte successivamente anche altre “di tipo strettamente economico, legate ai processi industriali a ciclo continuo e alla massimizzazione dell’utilizzo di macchinari che non possono restare fermi perché il riavvio comporterebbe tempo e perdita di materiali o perché il loro costo è molto elevato e per essere ammortizzato è necessario farne un uso ininterrotto”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

28 Lug 2025 accordo stato-regioni

CHIARIMENTI SULLA POSSIBILE ATTRIBUZIONE INDEBITA DELLE FUNZIONI DEL PREPOSTO

In relazione alle nuove regole di coordinamento – tra Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e Regioni – sancite nell’Accordo tra […]

25 Lug 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE, QUANDO SI VERIFICA, COME RICONOSCERLO, COSA FARE

Anche questa estate è stata funestata da morti sul lavoro dovuti allo stress termico e ai colpi di calore. Qual […]

25 Lug 2025 ambiente confinato

SPAZI CONFINATI E UNI 11958: NOVITÀ SU CLASSIFICAZIONE E PROCEDURE OPERATIVE

Con riferimento alla gravità dei tanti infortuni mortali, spesso anche plurimi, che in questi anni sono avvenuti nei cosiddetti ambienti […]