LA DIFFUSIONE E I DATI SUGLI INFORTUNI NEL LAVORO IN ORARIO NOTTURNO

05 Mag 2025 infortunio lavoro, lavoro notturno, rischio lavoro notturno, salute sicurezza,

Il lavoro in orari notturni generalmente risponde a bisogni sociali ed essenziali. Ad esempio “garantisce servizi primari come: la salute con la sanità e i servizi assistenziali, la sicurezza con le forze dell’ordine e la vigilanza, il trasferimento e il reperimento di beni di base col trasporto”. Tuttavia a queste esigenze se ne sono aggiunte successivamente anche altre “di tipo strettamente economico, legate ai processi industriali a ciclo continuo e alla massimizzazione dell’utilizzo di macchinari che non possono restare fermi perché il riavvio comporterebbe tempo e perdita di materiali o perché il loro costo è molto elevato e per essere ammortizzato è necessario farne un uso ininterrotto”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

15 Set 2025 aggressioni

AGGRESSIONE LAVORATRICI CONTROLLO BIGLIETTI TPL: FATTO GRAVISSIMO, GARANTIRE SICUREZZA ANCHE AI LAVORATORI DELL’APPALTO

Negli scorsi giorni due lavoratrici del servizio di controllo dei biglietti del Tpl urbano hanno subito una violenta aggressione a […]

12 Set 2025 fillea

LAVORAZIONE DEL LEGNO: SORVEGLIANZA SANITARIA E PREVENZIONE DEI RISCHI

Per avere una efficace prevenzione di infortuni e malattie professionali è necessario un costante aggiornamento sulle novità riguardo agli agenti […]

12 Set 2025 digitalizzazione

L’EVOLUZIONE DIGITALE, LA FORMAZIONE CONTINUA E LE NUOVE COMPETENZE

Come media partner della campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che si avvia alla sua conclusione, abbiamo più […]