LA FIOM/CGIL DISCRIMINATA IN FERRARI AUTO, NEGATO IL DIRITTO DI ASSEMBLEA

28 Nov 2013 ferrari, fiom, gruppo fiat,

Modena, 28 novembre 2013

Quello che sta avvenendo in Ferrari Auto è una situazione decisamente discriminatoria nei confronti della Fiom/Cgil e dei delegati sindacali Rsa Fiom.
Una situazione che di fatto nega la possibilità per la Fiom di svolgere anche solo un’ora di assemblea  per poter spiegare le proposte della Carta Rivendicativa Fiom in Fiat (sentenza 3 luglio Corte Costituzionale, gestione crisi Gruppo Fiat, miglioramento di alcuni diritti).

Lunedì 25 novembre la Fiom/Cgil ha chiesto di poter svolgere assemblee sindacali, ma la risposta dell’azienda è stata quella di negare l’assemblea con la motivazione che le 10 ore di assemblea a disposizione delle Rsa per il 2013, erano già state prenotate dalle altre organizzazioni sindacali.
Addirittura, ci risulta che sono state convocate in fretta e furia le ultime 2 ore di assemblea residue per il mese di dicembre.

Tale comportamento impedisce alla Fiom di poter incontrare i lavoratori e quindi di avere pari dignità con le altre organizzazioni sindacali. Ciò in palese contrasto con la sentenza del 3 luglio della Corte Costituzionale, che riconosce alla Fiom il diritto di rappresentanza in azienda e pari dignità con le altre organizzazioni sindacali.
Sentenza che, per questi motivi, ha riammesso in fabbrica la Fiom/Cgil dopo l’esclusione di oltre due anni, a seguito dell’uscita di Fiat dal sistema confindustriale e della conseguente firma del contratto specifico del Gruppo Fiat, non firmato dalla Fiom.

Questa situazione di discriminazione, ci risulta essere messa in atto solo in Ferrari Auto, mentre in altri stabilimenti Fiat in Italia, la Fiom sta svolgendo le proprie assemblee.

La Fiom/Cgil chiede perciò alle altre organizzazioni sindacali di poter partecipare alle due ore di assemblea di dicembre da loro stesse convocate.
La Fiom intende fare medesima richiesta all’azienda di due ore di assemblea in coincidenza con quelle richieste dagli altri sindacati.

Segreteria Fiom/Cgil Modena

image_print

Articoli correlati

15 Set 2025 ambiente confinato

GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, […]

15 Set 2025 ansia da stress lavoro correlato

LE MALATTIE PSICHICHE NEL MONDO DEL LAVORO: I DATI E LA PREVENZIONE

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono, secondo quanto indicato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro […]

15 Set 2025 agenti cancerogeni

AGENTI CANCEROGENI: INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TENUTA DEL REGISTRO

L’articolo 243 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, nel Titolo IX (Sostanze pericolose), Capo II (Protezione da […]