14 Gen 2013
Le migrazioni da e per l’estero di cittadini italiani con più di 24 anni di età (pari a 22 mila iscrizioni e 39 mila cancellazioni) riguardano per oltre un quarto del totale individui in possesso di laurea: circa il 28% dei cancellati e il 26% degli iscritti, informa il report “Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente” dell’Istat. E nell’ordine le mete preferite sono Germania, Svizzera e Gran Bretagna.
Con la crisi, la Germania torna ad essere terra di immigrazione anche per i cittadini di altri Paesi europei particolarmente colpiti dalla crisi, oltre a confermarsi come terra di immigrazione più in generale. Particolarmente forte è la sua capacità di attirare talenti. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica (report “Zuwanderung von selbständigen und freiberuflichenMigranten aus Drittstaaten nach Deutschland”) nel 2012 sono stati 6500 i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini stranieri altamente istruiti e/o qualificati.