LA GERMANIA ATTRAE TALENTI

14 Gen 2013

 

Le migrazioni da e per l’estero di cittadini italiani con più di 24 anni di età (pari a 22 mila iscrizioni e 39 mila cancellazioni) riguardano per oltre un quarto del totale individui in possesso di laurea: circa il 28% dei cancellati e il 26% degli iscritti, informa il report “Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente” dell’Istat. E nell’ordine le mete preferite sono Germania, Svizzera e Gran Bretagna.

Con la crisi, la Germania torna ad essere terra di immigrazione anche per i cittadini di altri Paesi europei particolarmente colpiti dalla crisi, oltre a confermarsi come terra di immigrazione più in generale. Particolarmente forte è la sua capacità di attirare talenti. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica (report “Zuwanderung von selbständigen und freiberuflichenMigranten aus Drittstaaten nach Deutschland”) nel 2012 sono stati 6500 i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini stranieri altamente istruiti e/o qualificati.

http://www.bamf.de/SharedDocs/Anlagen/DE/Publikationen/WorkingPapers/wp48-zuwanderung-selbständigen-freiberuflichen-migranten.pdf;jsessionid=7FE1AD78EA1FC2E81059723A6F4FCCB4.1_cid251?__blob=publicationFile

image_print

Articoli correlati

30 Lug 2025 ammortizzatori sociali

LAVORO – 1° SEMESTRE 2025: CONTINUA LA CORSA DELLA CASSA INTEGRAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA (+20,5% RISPETTO AL 2024, +102% RISPETTO AL 2023)

Nei primi 6 mesi del 2025 quasi 34 mln di ore di Cassa Integrazione in regione. Calo della produzione industriale, […]

29 Lug 2025 elezioni rsu

ELEZIONI RSU-RLS SISTEM COSTRUZIONI SOLIGNANO CASTELVETRO, FILLEA CGIL SI AFFERMA UNICO SINDACATO NELL’AZIENDA DEL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA

Grande soddisfazione del sindacato Fillea Cgil Modena per il rinnovo delle RSU (Rappresentanze sindacali unitarie) e degli RLS (Rappresentanti dei […]

29 Lug 2025 bologna

STRAGE 2 AGOSTO 1980 A BOLOGNA, LA CGIL INVITA A PARTECIPARE ALLA MANIFESTAZIONE

Sabato prossimo ricorre il 45° anniversario della strage fascista alla stazione di Bologna del due Agosto 1980. L’anniversario cade a […]