LA MARCIA PERUGIA-ASSISI A GERUSALEMME

08 Ott 2009

Modena, 8 ottobre 2009

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipano anche i modenesi Franco Zavatti e Leonarda Leonardi del “Comitato Modena incontra Jenin”, alla Marcia per la pace Perugia-Assisi che quest’anno non seguirà il percorso tradizionale, ma si sposterà a Gerusalemme, in Israele e nei Territori Palestinesi Occupati.

“Una decisione importante e inedita, quella di spostare la marcia in Medio Oriente, – commentano Zavatti e Leonardi – per invitare l’Italia e l’Europa a fare ogni sforzo per chiudere definitivamente questo lungo e doloroso conflitto. Prima che un’altra spaventosa guerra ci travolga tutti”.

 

L’iniziativa, denominata “Time for Responsibilities”, si svolgerà dal 10 al 17 ottobre 2009, con la partecipazione di oltre quattrocento delegati italiani ed europei, rappresentanti di oltre cinquanta Comuni, Province e Regioni, esponenti di associazioni e gruppi, studenti e insegnanti, sportivi e artisti, giovani e semplici cittadini.

 

La Perugia-Assisi a Gerusalemme è promossa dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, la Piattaforma delle Ong italiane per il Medio Oriente e la Tavola della pace in collaborazione con la Rete Europea degli Enti Locali per la Pace .

Hanno aderito, a livello nazionale, la Cgil, Cisl, Acli, Arci, Anpi, Pax Christi, Libera Associazione e decine di altre associazioni.

A livello locale ha dato la propria adesione il “Comitato Modena incontra Jenin”, l’associazione che da anni sostiene e promuove progetti di solidarietà e cooperazione a Jenin (Palestina) per le scuole dell’infanzia e dell’educazione dei giovani.

Anche la Regione Emilia-Romagna ha aderito all’iniziativa.

 

La marcia di 8 giorni prevede visite ed incontri in Israele e Palestina con rappresentanti delle istituzioni, sindaci e esponenti dell’associazionismo. Se saranno concessi i necessari permessi di ingresso, si effettueranno anche visite a Gaza e Sderot.

La delegazione nazionale andrà anche a Jenin per constatare l’efficacia positiva degli interventi concreti derivanti dai progetti modenesi.

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

ELEONORA VERDE NUOVA SEGRETARIA GENERALE SINDACATO SCUOLA-UNIVERSITÀ-RICERCA-ISTITUTI MUSICALE FLC/CGIL MODENA

Eleonora Verde è la nuova segretaria del sindacato Scuola-Università-Ricerca-Istituti musicali Flc Cgil Modena. E’ stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]