LA MESSA IN PIEGA È SEMPRE PIÙ CINESE SOPRATTUTTO IN LOMBARDIA

30 Set 2014

I parrucchieri in Italia sono 136.449, stabili rispetto allo scorso anno. Il 62,5% delle imprese è a guida femminile, il 15,5% giovane e il 5,9% straniera. Tra le prime 20 province spiccano Roma prima, con poco meno di 9 mila attività, seguita daMilano con quasi 7 mila, Torino e Napoli che superano entrambe le 5 mila. E se la maggior concentrazione di imprese femminili sul totale si trova a Verona e Vicenza (entrambe con il 76% circa), il primato per quelle con titolare nato all’estero spetta a Lecce (11,3%) e a Milano (10,7%). Le nazionalità più presenti a livello nazionale? Cina, Svizzera e Germania. Per imprese guidate da giovani spiccano invece con un quinto del totale: Bari (22,5%), Bergamo (20%) e Brescia (19,7%). Emerge da un’elaborazione Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese al primo trimestre 2014 e 2013 relativi alle sedi di impresa e focus sulle imprese individuali per le nazionalità straniere. La stessa elaborazione fa il punto sulla Lombardia, dove parrucchieri ed estetisti sono sempre più stranieri e donne. Se infatti il settore,c on quasi 23 mila imprese, è stabile rispetto allo scorso anno, crescono le imprese a guida straniera (+11,3%) e femminile (+5,7%). In particolare le 15.580 aziende in “rosa” rappresentano il 68,4% del totale con punte del 77% a Cremona (706 su 912) e Mantova (879 su 1.141). Le imprese straniere sono invece 1.534, un parrucchiere lombardo su quindici circa, con una concentrazione massima a Milano con 726 attività (10,7% del totale milanese, +14,9% rispetto al 2013). I parrucchieri stranieri in Lombardia sono soprattutto cinesi (548, +14,9%), svizzeri (116, +2,7%) e marocchini (59, +15,7%). Tra le prime dieci nazionalità a crescere di più però è l’Albania (+24,3%). Il 17% delle imprese (3.864) del settore ha poi una guida giovane, più della media italiana (15,5%). Ma dove si concentra il maggior numero di attività che offrono servizi di parrucchieri ed estetisti? In Lombardia a Milano che ne conta 6.762, una su venti in Italia, seguita da Brescia con 3.047,Bergamo con 2.672 e Varese con 2.216. In crescita Cremona: +1,2%.

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]