LA RECENTE CONDANNA DI SANTE LEVONI (EX GRUPPO LEVONI) NON SCALFISCE IL SISTEMA DEGLI APPALTI

20 Lug 2021 alcar uno, appalti, ccnl alimentare, condanna, distretto carni modena, false cooperative, fondi pubblici, global carni, luigi cremonini, sante levoni,

La recente condanna a un anno e sei mesi per corruzione inflitta in primo grado dal Tribunale di Bologna a Sante Levoni, l’ex patron del Gruppo Levoni (a cui fanno capo l’Alcar Uno di Castelnuovo Rangone e la Globalcarni di Spilamberto), è un altro tassello che avvalora la correlazione, nel distretto delle carni modenese, tra sistema degli appalti ad alta intensità di manodopera, fondi pubblici, rigetto dei contratti nazionali di lavoro, illegalità diffusa, ma anche, paradossalmente, sostegno e prestigio presso l’opinione pubblica.

Sono note le vicende delle innumerevoli società appaltatrici presso Alcar Uno e Globalcarni. Si tratta di vicende che riguardano un uso spregiudicato degli appalti di manodopera. Questi appalti hanno come obiettivo principale l’abbattimento del costo del lavoro grazie alle condizioni salariali e contrattuali ben al di sotto di quelle dovute ai lavoratori dell’industria alimentare. A questi risparmi si aggiunge il meccanismo di apertura e chiusura di false cooperative, meccanismo che lascia strascichi di debiti verso l’erario. Basta citare il caso della cooperativa “Planet” (chiusa con 1,7 mln di debiti Iva, Irap, ecc.), facente parte del famigerato Consorzio “Job Service” guidato da Domenico Melone, già titolare degli appalti di manodopera presso la Castelfrigo; ma anche il caso del presidente di “Alba Service” che denunciava davanti al Prefetto come i soci-lavoratori venivano gestiti di fatto dall’azienda committente. Infine, ormai da vent’anni si può leggere nei bilanci un “costo per servizi” sostenuto dalle società appaltanti palesemente al di sotto del dovuto per coprire il costo del lavoro dei soci-lavoratori delle cooperative in appalto.

Anche i fondi pubblici hanno un ruolo determinante in queste società. Basta citare i 7,6 milioni di contributi pubblici del 2018 (di cui 1 milione dalla Regione Emilia-Romagna) per il “potenziamento delle strutture produttive” di due società parmensi e di due società modenesi (Alcar Uno e Globalcarni). Quindi non è sufficiente che il sistema degli appalti generi buchi nel bilancio dello Stato (Stato che nella cultura politica delle nostre terre dovrebbe ancora significare l’insieme dei cittadini), ma si richiedono ulteriori contributi aggiuntivi per potenziare e diffondere il sistema.

Il sistema ha prosperato, nonostante gli argini del sindacato, quando non è compiacente, e nonostante le indagini della Guardia di Finanza quando hanno approfondito i rapporti tra appaltanti e appaltatori. E’ un sistema che gira bene e non si pone limiti. Infatti, oltre che con l’evasione fiscale, si è risparmiato anche sulla pelle dei lavoratori lasciandoli nella zona ricattabile delle società di manodopera con condizioni salariali e contrattuali al ribasso.

Che dire poi del contorno? Quante illegalità sono possibili in questa “cultura” diffusa? Ce lo dimostrano le cronache giudiziarie. Non solo il caso di Sante Levoni, ma anche di Luigi Cremonini, fondatore dell’omonimo Gruppo che fattura oltre 4 miliardi di euro all’anno presente nella nostra provincia con il macello di Castelvetro di Modena: condanna definitiva a tre anni per insider trading lo scorso aprile, sistema di appalti consolidato, 165 milioni di euro dalla società IQ Made in Italy (la partecipazione più importante del Fondo Strategico Italiano garantito dalla Cassa Depositi e Prestiti), 14 milioni di euro di sgravi contributivi per la controllata Gescar per il cambio appalto del 2015.

Entrambi i gruppi poi, Levoni e Inalca, sono l’avanguardia imprenditoriale che vuole rifiutarsi di sottoscrivere il Contratto Nazionale dell’Industria Alimentare rinnovato lo scorso anno dalla stragrande maggioranza di associazioni e aziende del settore.

E’ stato superato il limite. Prima quello della solidarietà sociale tra impresa, sindacato e territorio. Poi anche quello della legalità. Il prestigio sociale di questi capitani d’industria tuttavia non è stato intaccato. Le loro gesta, contro lo Stato e contro i lavoratori, vengono viste dalla maggioranza dei cittadini come gesta eroiche di chi lotta contro forze avverse e porta ricchezza vicino a casa.

Sfugge ai più che oggi è il tempo in cui costruiamo il modello sociale di impresa del futuro. Ma oggi il modello vincente è proprio quello degli appalti, con tutto il loro contorno, che viene a galla quasi quotidianamente nelle cronache dei giornali. In questo clima il sindacato difende i diritti partendo dagli ultimi, che oggi sono i lavoratori stranieri negli appalti di manodopera, ma che domani saranno i cittadini che lavoreranno in qualunque impresa. Difendendo i diritti degli ultimi si difendono i diritti di tutti.

Marco Bottura segretario sindacato Flai/Cgil Modena

Modena, 20/7/2021

 

Nota letta dalla conduttrice del Tg Trc Modena, edizione delle ore 19.30 del 20/7/2021

 

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]

30 Apr 2025 cgil sassuolo

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A SASSUOLO IL 5 MAGGIO

Incontro a Sassuolo lunedì 5 maggio per parlare dei 5 referendum su lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e sostenere […]