La regolarizzazione costa troppo, badante licenziata

29 Set 2009

Da gennaio assisteva una donna anziana e quando si è aperta la finestra della regolarizzazione ha chiesto alla sua datrice di lavoro di avviare le pratiche necessarie a sanare la sua posizione di immigrata irregolare. La risposta è stata negativa e, anzi, la protagonista della vicenda, una badante salvadoregna, è stata licenziata. Da qui la decisione di rivolgersi all’ufficio vertenze della Cgil che ha girato la pratica allo studio dell’avvocato Mario Berruti.

Nei giorni scorsi la buona notizia: il tribunale del lavoro di Brescia ha accolto favorevolmente il ricorso d’urgenza, ordinando il reintegro della donna «risultando sufficientemente dimostrata la natura discriminatoria del licenziamento».

Questa è solo una delle tante storie di colf e badanti alle prese con la le difficoltà a regolarizzarsi. Da un lato le pratiche burocratiche, dall’altro i costi della regolarizzazione. La sostanza è che in molte, anche dopo questa fase di questa regolarizzazione resteranno in nero e quindi clandestine. «Il dato bresciano è esemplificativo – ricorda il segretario organizzativo della Cgil di Brescia Damiano Galletti -: a oggi i moduli richiesti per la regolarizzazione sono 9mila e 7mila le richiesta effettivamente presentate, e questo a fronte di stime che parlano di circa 30mila badanti nella nostra provincia».

E così, dopo il 30 settembre, scaduti i termini, i lavoratori stranieri che vogliono sanare la propria posizione non potranno più ottenere i benefici e saranno perseguiti per il reato di clandestinità. (Fonte: Cgil Brescia)

Ricorso

Testo della sentenza

image_print

Articoli correlati

11 Nov 2025 attestati lingua italiana

OPAS ALIMENTARI CARPI: CONSEGNATI 30 ATTESTATI DI LINGUA ITALIANA. L’APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PORTA RISULTATI CONCRETI

Alla Opas Alimentari di Carpi il 10 novembre scorso sono stati consegnati 30 attestati finali del percorso di apprendimento della […]

11 Nov 2025 25 novembre

“SEMINARE LIBERTÀ”, SABATO 15 NOVEMBRE IL LABORATORIO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

“Seminare libertà” è un laboratorio contro la violenza di genere promosso da Acli Provinciali di Modena APS, dai sindacati confederali […]

11 Nov 2025 caduta dall'alto

DL 159/2025: NOVITÀ SU PROTEZIONE DELLE CADUTE DALL’ALTO, DPI E SCALE VERTICALI

In questi giorni molti articoli e commenti sono dedicati al nuovo decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 recante “Misure urgenti […]