LA SICUREZZA NELLE SCUOLE. RUOLI, COMPITI, RESPONSABILITA’ SEMINARIO DI FORMAZIONE LUNEDI’ 17 FEBBRAIO

14 Feb 2020 flc, formazione, informazione, salute sicurezza, scuola, seminario, sicurezza,

E’ rivolta a tutto il personale delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Modena, il seminario di formazione e informazione su prevenzione e sicurezza nelle scuole, dagli aspetti che riguardano la sicurezza di operatori scolastici e studenti, alla sicurezza degli edifici scolastici.
La giornata di formazione si tiene la mattina di lunedì 17 febbraio 2020 dalle 8.30 alle 13 presso l’aula Magna dell’istituto Fermo Corni al Polo Vinci (via Leonardo Da Vinci, 300). E’ promossa, in orario di lavoro, dai sindacati modenesi Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola Rua.
All’iniziativa intervengono docenti universitari ed esperti con cui sarà possibile interloquire per chiedere tutte le informazioni e le delucidazioni utili ad una maggiore consapevolezza nell’ambito della vita scolastica.
Il programma si apre con l’intervento dei sindacati promotori, il saluto della dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Modena Silvia Menabue, e gli interventi di Davide Ferrari direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda Usl di Modena su obblighi e responsabilità dei diversi soggetti aziendali in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro, Alberto Zini docente universitario del Coordinamento didattico del Master di 2° livello in HSE management di Unimore sulla distribuzione di responsabilità e competenze in merito alla proprietà e alla conduzione degli edifici scolastici alla luce dei dati Anes (anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica) e l’avvocato-docente Mirella Guicciardi sulla responsabilità civile in materia di sicurezza nelle scuole. Conclusioni delle parti sindacali.

Il corso, promosso in collaborazione con gli enti di formazione Proteo-Fare-Sapere, Irsef-Irfed e Irase Emilia Romagna, intende affrontare nello specifico il tema delle responsabilità del personale scolastico: “argomento estremamente sentito e dai risvolti spesso insidiosi, soprattutto se consideriamo che spesso nelle nostre scuole il personale è sottodimensionato rispetto alle reali esigenze” affermano i segretari dei sindacati scuola Claudio Riso (Flc Cgil), Antonietta Cozzo (Cisl/Scuola) e Liviana Cassanelli (Uil/Scuola Rua).
I temi della sicurezza sono estremamente sentiti da tutto il personale scolastico – docenti, collaboratori scolastici, assistenti tecnici e amministrativi – non ultimo per lo stretto legame con il tema delle responsabilità degli operatori scolastici.

Trattandosi di un corso di formazione promosso da enti qualificati per l’aggiornamento professionale, i lavoratori della scuola interessati a partecipare potranno chiedere l’esonero dal servizio, oppure utilizzare un permesso sindacale.

Modena, 10/2/2020

 

Servizio del Tg Tv Qui Modena, edizione del 17/2/2020

 

Collage foto iniziativa del 17 febbraio

Foto iniziativa sicurezza nelle scuole - 17.2.2020

La sicurezza nelle scuole, 17.2.20 programma FRONTE

 

La sicurezza nelle scuole, 17.2.20 programma RETRO

image_print

Articoli correlati

01 Nov 2025 area diritti

BONUS MAMME 2025: COS’È, A CHI SPETTA E COSA MANCA

Il Bonus Mamme 2025 sostituisce, per quest’anno, l’esonero contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2025 per le lavoratrici madri. Dopo […]

31 Ott 2025 dl sicurezza sul lavoro

NUOVO DECRETO-LEGGE: VIGILANZA, NORME UNI E PRIMI COMMENTI

In attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (al momento della scrittura di questo articolo non ancora avvenuta) è bene […]

31 Ott 2025 aggressione luoghi lavoro

RISCHIO AGGRESSIONI E ATTI CRIMINALI SUL LAVORO TRA SAFETY E SECURITY

Secondo la giurisprudenza, l’art.2087 del codice civile, ai sensi del quale “l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure […]