LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEGLI IRREGOLARI E' ARRIVATA CON IL VISTO, CONFERMA IL RAPPORTO CENSIS-SOPEMI

23 Mar 2011

LA STRAGRANDE MAGGIORANZA

DEGLI IRREGOLARI E’ ARRIVATA CON IL VISTO,

CONFERMA IL RAPPORTO CENSIS-SOPEMI

di Mohcine El Arrag

Anche il Rapporto Sopemi Italia 2010 su “Immigrazione e presenza straniera in Italia, 2009-2010” conferma la mancanza di fondamento dei continui allarmi degli anni scorsi sull’invasione via mare dei “clandestini” e sottolinea che la politica dei respingimenti ha colpito soprattutto i potenziali richiedenti asilo.

“Senza dubbio ha ragione il Governo italiano quando afferma che a partire dal maggio del 2009, con la politica dei respingimenti, “si è avuta una sensibile riduzione degli immigrati sbarcati sulle coste italiane, in particolare su quelle della Sicilia”. Mache questo si sia tradotto in una diminuzione dei cittadini stranieri irregolarmente presenti in Italia è però tutto da dimostrare, soprattutto considerando che la stragrande maggioranza di questi ultimi è costituita da overstayers, ovvero da individui che sono entrati in Italia regolarmente e che, una volta scaduto il regolare titolo di soggiorno, sono rimasti illegalmente nel nostro paese”.

Nella maggior parte dei casi gli overstayers sono titolari di visti per soggiorni di breve durata e per turismo, che, nel 2009, rappresentano il 77,9% dei visti di ingresso rilasciati: 1.401.704.

Le politiche governative, inoltre, “non sembrano aver contribuito ad aumentare il numero dei cittadini stranieri rintracciati in posizione irregolare: nel 2009 questi ultimi sono stati 52.823, con una diminuzione del 25.2% rispetto al 2008 e del 49,5% rispetto al 2004 ; il calo prosegue nei primi sei mesi del 2010, con 23.117 rintracciati”. Inoltre, “solo una parte minoritaria dei rintracciati viene effettivamente rimpatriata: nel 2009 sono stati allontanati, tra respingimenti e ritorni forzati, 18.361 cittadini stranieri (4.298 dei quali sono stati respinti alle frontiere), mentre 34.462 risulta che non abbiano obbedito all’intimazione di espulsione. Nei primi sei mesi del 2010 gli allontanati sono stati 7.683 e i respinti alle frontiere 1.905”.

Attualmente, secondo il rapporto, gli irregolari sarebbero almeno mezzo milione, meno che in passato: una diminuzione “dovuta però soprattutto all’ingresso nella Unione Europea di alcuni paesi che in precedenza rappresentavano un grosso serbatoio di irregolarità e alla crisi economica in atto”.  

LEGGI ANCHE:

IL MEDITERRANEO E’ GIA’ IN CASA

LEGGI LA SINTESI IN QUATTRO ARTICOLI DEL RAPPORTO:

LEGGI IL QUARTO ARTICOLO SUL RAPPORTO

LEGGI IL TERZO ARTICOLO SUL RAPPORTO

LEGGI IL SECONDO ARTICOLO SUL RAPPORTO

LEGGI IL PRIMO ARTICOLO SUL RAPPORTO

RAPPORTO CENSIS-SOPEMI

image_print

Articoli correlati

22 Mag 2025 cgil

IL RISCHIO OPERATIVO PER LE FORZE DI POLIZIA E DEL SOCCORSO PUBBLICO, INCONTRO MERCOLEDI’ 28 MAGGIO

E’ promossa dalla Cgil di Modena, insieme al sindacato di polizia Silp Cgil, la giornata di formazione rivolta agli operatori […]

21 Mag 2025 affitti

I SINDACATI DEGLI INQUILINI MODENESI E UDU SU CAMPUS X: I PREZZI SONO ECCESSIVI PER GLI STUDENTI

Da tempo i sindacati degli inquilini Sicet e Sunia di Modena, assieme ad UDU (Unione Universitaria), seguono i problemi portati […]

21 Mag 2025 cisco

FILLEA CGIL IN FESTA IL 24 MAGGIO AL PARCO DI VILLA OMBROSA A MODENA

Arte, cultura, musica, dibattiti e beer fest. Nella location di Villa Ombrosa a Modena (strada Vaciglio Nord, 6) si svolge […]