LA VIA MAESTRA: 7 OTTOBRE TUTTI IN PIAZZA A ROMA (PER CHI NON C’ERA)

08 Ott 2023 7 ottobre, la via maestra, manifestazione, roma,

Cgil ed oltre 100 associazioni erano insieme a 200 mila persone alla manifestazione nazionale per l’attuazione della Costituzione
Non ci fermeremo!

 

Servizio del Tg Trc Modena, edizione delle ore 19.30 del 7/10/2023

 

Una grande manifestazione nazionale a Roma per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare. È “La Via Maestra. Insieme per la Costituzione“, la mobilitazione lanciata da più di 100 associazioni e reti, che a loro volta raccolgono tantissime realtà della società civile, tra cui anche la Cgil, per sabato 7 ottobre nella capitale.

In preparazione della manifestazione, sono già in programma assemblee in tutti i posti di lavoro e nei territori per una consultazione straordinaria delle lavoratrici e dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati, delle donne e dei giovani, affinché siano protagonisti di una battaglia comune per unire e cambiare il Paese, dando vita a un nuovo modello di sviluppo.

Lavoro stabile, libero, di qualità
La mobilitazione rivendica il diritto al lavoro stabile, libero, di qualità, fulcro di un modello di sviluppo sostenibile fondato su nuove politiche industriali. Per i firmatari occorre contrastare la precarietà dilagante, il lavoro povero e sfruttato, nel contempo aumentare i salari (rinnovando i contratti) e le pensioni, oltre a superare la legge Fornero. È il momento di introdurre il salario minimo, dare valore generale ai contratti, approvare la legge sulla rappresentanza, strumenti essenziali per contrastare i contratti pirata.

Il diritto alla salute
Essenziale è assicurare il diritto alla salute e un servizio sanitario nazionale e un sistema socio-sanitario che sia pubblico, solidale e universale, cui garantire le necessarie risorse economiche, umane e organizzative, per contrastare il continuo indebolimento della sanità pubblica.
Tra le richieste delle associazioni, la necessità di recuperare i divari nell’assistenza effettivamente erogata, a partire da quella territoriale, e di valorizzare il lavoro di cura. Occorre poi investire sul personale con un piano straordinario pluriennale di assunzioni che vada oltre le stabilizzazioni e il turn-over, superi la precarietà e valorizzi le professionalità, sostenendo le persone non autosufficienti, tutelando la salute e sicurezza sul lavoro, rilanciando il ruolo della prevenzione. Solo così si garantisce la piena applicazione dell’articolo 32 della Costituzione.

Istruzione, ambiente, pace
Ancora, si legge nell’appello, le organizzazioni della società civile scendono in piazza per il diritto all’istruzione, dall’infanzia ai più alti gradi, e alla formazione permanente e continua, perché il diritto all’apprendimento sia garantito a tutti e per l’intero arco della vita. Il contrasto alla povertà e alle diseguaglianze e la promozione della giustizia sociale sono un altro punto centrale, insieme al diritto all’abitare e a un reddito per una vita dignitosa. Il governo va in un’altra direzione e cancella il Reddito di cittadinanza, lasciando tante persone senza alcun sostegno.

Nell’appello La Via Maestra, spazio anche al diritto a un ambiente sano e sicuro, in cui vengono tutelati acqua, suolo, biodiversità ed ecosistemi. Per questo è grave aver tolto dal Pnrr le risorse sul dissesto idrogeologico, tanto più a fronte delle alluvioni che hanno colpito alcune regioni del Paese e di una crisi climatica che va affrontata con una transizione ecologica fondata sulla difesa e la valorizzazione del lavoro e di un’economia rinnovata e sostenibile.
E ancora: una politica di pace intesa come ripudio della guerra, con la costruzione di un sistema di difesa integrato con la dimensione civile e nonviolenta.

Redistribuzione delle risorse
Questi diritti, prosegue il testo, si garantiscono solo attraverso una redistribuzione delle risorse e della ricchezza che chieda di più a chi ha di più, per garantire a tutti un sistema di welfare pubblico e universalistico, che protegga e liberi dai bisogni. A cominciare da una riforma fiscale basata sui principi di equità, generalità e progressività, che sono oggi negati tanto da interventi regressivi, come ad esempio la flat tax, quanto da un’evasione fiscale sempre più insostenibile.
Inoltre, giustizia sociale e giustizia ambientale e climatica devono andare di pari passo nella costruzione di un modello sociale che sia “nell’interesse delle future generazioni”, come recita l’articolo 9 della nostra Costituzione.

I pericoli dell’autonomia differenziata
Oggi però il modello sociale fondato su uguaglianza, solidarietà, accoglienza e partecipazione viene messo in discussione dal governo. Le note più preoccupanti riguardano l’autonomia differenziata, rilanciata con il ddl Calderoli, che “porterà alla definitiva disarticolazione di un sistema unitario di diritti e di politiche pubbliche volte a promuovere lo sviluppo di tutti i territori”.
Inoltre, il superamento del modello di Repubblica parlamentare attraverso l’elezione diretta del capo dell’esecutivo (presidenzialismo, semi-presidenzialismo o premierato che sia) ridurrà ulteriormente gli spazi di democrazia, partecipazione e mediazione istituzionale, politica e sociale, rompendo irrimediabilmente l’equilibrio tra rappresentanza e governabilità.

La centralità del Parlamento
Per contrastare la deriva in corso – conclude l’appello – e riaffermare la necessità di un modello sociale e di sviluppo che riparta dall’attuazione della Costituzione, non dal suo stravolgimento, ci impegniamo in un percorso di confronto, iniziativa e mobilitazione comune che, a partire dai territori e nel pieno rispetto delle prerogative di ciascuno, rimetta al centro la necessità di garantire a tutte le persone e in tutto il Paese i diritti fondamentali e di salvaguardare la centralità del Parlamento contro ogni deriva di natura plebiscitaria fondata sull’uomo o sulla donna soli al comando.


Appuntamento sabato 7 ottobre 2023 a Roma
Piazza San Giovanni ore 15.15
Partenza Cortei ore 13.45

La via maestra. Partenze da Modena e cortei a Roma del 7 ottobre 2023

 


Documentazione

 

La via maestra - Insieme per la Costituzione - Manifestazione a Roma il 7 ottobre 2023

 

Servizio del Tg Trc Modena, edizione delle ore 14.00 del 21/8/2023

 

La via maestra - Insieme per la Costituzione - Manifestazione a Roma il 7 ottobre 2023

 


Per le adesioni di associazioni / organizzazioni interessate: adesioni7ottobre@collettiva.it
Per approfondimenti sulla pagina dedicata di collettiva.it


 

image_print

Articoli correlati

20 Gen 2025 antonio trovato

CORDOGLIO CGIL PER LA SCOMPARSA DI ANTONIO TROVATO

La Cgil di Modena esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Antonio Trovato. Siciliano di origine, aveva lavorato come vigilatore […]

20 Gen 2025 cgil modena

CONOSCERE LA MEDICINA DI GENERE, INCONTRO IL 29 GENNAIO AGLI ORTI SAN FAUSTINO

Proseguono gli incontri sulla medicina di genere per promuovere pari opportunità e appropriatezza delle cure indipendentemente dai generi e dall’età […]

20 Gen 2025 ccnl sanità pubblica

SALTA IL RINNOVO DEL CONTRATTO SANITÀ: TUTELARE I LAVORATORI È UNA COSA SERIA!

“Partiamo dalle cifre, al di là di ogni strumentalizzazione elettorale e di ogni demagogia, rispetto a numeri non corretti che […]