“LA VOCE DELLO SPI”: DAL 3 OTTOBRE, OGNI GIOVEDÌ MATTINA SU TRC, LA TRASMISSIONE DEDICATA AI PENSIONATI

30 Set 2013 la voce dello spi, spi,

Modena, 30 settembre 2013

La voce dei pensionati ogni giovedì mattina su Teleradiocittà/Telemodena a partire dal 3 ottobre e sino al 19 dicembre.

Parte infatti giovedì prossimo “La Voce dello Spi” la nuova rubrica televisiva a cura del sindacato pensionati Spi/Cgil di Modena, ospitata all’interno del nuovo contenitore informativo di Trc “Detto Tra Noi”, spazio mattutino dedicato all’approfondimento e all’intrattenimento (ore 9-12.30).

Di che cosa si parla ne “La Voce dello Spi”? Tanti gli argomenti: pensioni, assegni sociali, utilizzo dei farmaci, affitti e case popolari, truffe agli anziani, volontariato e attività culturali dello Spi, il progetto Memoria e le ricerche storiche, i corsi dell’Università per la libera età Natalia Ginzburg.

In particolare sulle pensioni e lo stato sociale, si approfondiranno temi di interesse generale quali, la pensione di reversibilità, l’invalidità civile, l’assegno al nucleo familiare, la 14^ mensilità, l’assegno sociale, l’assegno di cura, i ticket sanitari e altro ancora…

Tanti gli ospiti in studio: pensionati, iscritti allo Spi/Cgil, sindacalisti, medici e farmacisti, esperti del patronato Inca e Federconsumatori, rappresentanti di Auser e sindacato inquilini Sunia… Numerose anche le interviste realizzate dall’equipe di Teleradiocittà fra i pensionati delle leghe Spi e in città.

Si parte giovedì 3 ottobre alle ore 9.30 e sino alle ore 9.50 circa.

Tema della prima puntata l’importanza del controllo della pensione e il cumulo tra pensione e lavoro, il cosiddetto supplemento di pensione. Ne discutono in studio con la conduttrice di Trc Miriam Accardo, Norma Lugli della segreteria provinciale Spi/Cgil e Maura Romagnoli direttore del patronato Inca Cgil. La puntata contiene anche l’intervista al pensionato Luigi Cremonini percettore di supplemento.

Gli argomenti saranno i più diversi ogni giovedì mattina (sotto il calendario delle puntate). L’importante è ricordarsi di sintonizzarsi su Trc ogni giovedì mattina alle ore 9.30, tasto 15 del telecomando. La Voce dello Spi è anche in replica il giovedì pomeriggio alle ore 16.20 (replica di tutta la trasmissione Detto tra Noi, ore 15.20-18). E’ possibile seguire la trasmissione anche in streaming (diretta e replica) su www.trc.mo.it.

Lo Spi/Cgil di Modena invita tutti i propri iscritti e attivisti a seguire numerosi la trasmissione, nella convinzione che l’informazione possa contribuire alla piena tutela dei diritti previdenziali e assistenziali degli anziani.

Un ringraziamento particolare va a tutti gli ospiti esterni (medici, farmacisti, avvocati, attrici, insegnanti e pensionati) che insieme ai numerosi iscritti e attivisti, hanno accolto l’invito a partecipare e a mettere al servizio di tutti le loro specifiche conoscenze.

La Voce dello Spi, rubrica d’informazione del sindacato pensionati Spi/Cgil Modena.

Il giovedì mattina su Trc/Telemodena (tasto 15 del telecomando), 12 puntate dal 3 ottobre al 19 dicembre 2013, ore 9.30-9.50, nell’ambito della rubrica “Detto tra Noi” condotta dalla giornalista Miriam Accardo (replica il pomeriggio alle ore 16.20 e in streaming sul sito trc.mo.it).

Si parla di:

– giovedì 3 ottobre “Controllo pensione e supplemento”, ospiti in studio Norma Lugli Spi/Cgil e Maura Romagnoli patronato Inca Cgil

– giovedì 10 ottobre “Pensione di reversibilità e assegno sociale”, ospiti in studio Roberta Lorenzoni Spi/Cgil e Marisa Zanasi patronato Inca Cgil

– giovedì 17 ottobre “Truffe agli anziani”, ospiti in studio Renza Barani e Simona Baldaccini di Federconsumatori

– giovedì 24 ottobre “Invalidità civile, ticket sanitari e assegno di cura” ospiti in studio il dottore Gaetano Feltri medico di famiglia e Muriel Guglielmini dello Spi/Cgil

– giovedì 31 ottobre “Assegno al nucleo familiare” ospiti in studio Maura Romagnoli direttore patronato Inca e Giuseppe Galvani Spi/Cgil

– giovedì 7 novembre “Trasporto anziani e volontariato Auser” ospiti in studio Alfredo Sgarbi Spi/Cgil e Angelo Morselli presidente Auser

– giovedì 14 novembre “Anziani e politiche abitative” ospiti in studio Antonietta Mencarelli segretario sindacato inquilini Sunia e Nadia Paltrinieri direttore istituto case popolari Acer

– giovedì 21 novembre “Gli anziani e l’utilizzo dei farmaci” ospiti in studio dottoressa Luisa Canovi coordinatrice Farmacie Comunali Modena e dottor Marco Beneduce medico di famiglia

– giovedì 28 novembre “Le attività culturali dello Spi e il Progetto Memoria” ospiti in studio professoressa Adriana Barbolini e Luisa Zuffi segretario Spi/Cgil Modena

– giovedì 5 dicembre “L’apprendimento permanente e le attività dell’Università per la Libera Età Natalia Ginzburg” ospiti in studio Tatiana Iubini Università Ginzburg e Stefano Colombini segretario sindacato scuola-università Flc/Cgil

– giovedì 12 dicembre “Somma aggiuntiva, 14^ mensilità e incapienti” ospiti in studio Roberta Lorenzoni e Norma Lugli dello Spi/Cgil

– giovedì 19 dicembre “La perequazione automatica delle pensioni” ospiti in studio Luisa Zuffi segretario Spi/Cgil Modena e Alfredo Sgarbi segreteria Spi/Cgil.

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]