L'ALTRO/A TRA NOI: LA PERCEZIONE DEI CONFINI DA PARTE DELLE E DEGLI ADOLESCENTI ITALIANI

28 Set 2009

Tra gli studenti europei quelli italiani sono i meno aperti verso chi è diverso da sè. E’ il risultato di una ricerca sulla percezione dell’alterità tra 1.400 studenti delle scuole secondarie di otto province italiane (Parma, Reggio Emilia, Padova, Vicenza, Bari, Lecce, Siena e Firenze) condotta da un gruppo di ricerca costituito da ricercatori delle Università di Bari, Milano-Cattolica, Padova, Siena e Verona. La ricerca, presentata dall’Università di Modena e Reggio Emilia in uno degli appuntamenti conclusivi dell’anno del dialogo interculturale promosso dal Consiglio d’Europa, è stata voluta dalla Fondazione Intercultura e sostenuta dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Secondo la ricerca, solo per l’11% degli intervistati l’integrazione degli stranieri è considerato un obiettivo da raggiungere. Lasciano stupiti, poi,  le risposte circa la percezione sulla presenza, considerata più alta di quella che è in realtà: molte risposte la collocano attorno al 30 per cento e c’è chi indica almeno in 20 milioni gli stranieri presenti in Italia. L’87 per cento di loro, inoltre, contro il 77 per cento dei coetanei europei, considera una situazione di svantaggio essere un rom. Seguono gli immigrati di religione musulmana e gli omosessuali.
PER SAPERNE DI PIU’:
http://www.fondazioneintercultura.it/index.php?p=206&/=ita

image_print

Articoli correlati

29 Ago 2025 appalti

COSTI DELLA NON SICUREZZA, STRUMENTI PER CONOSCERLI E IMPRESE CERTIFICATE

Se le aziende, come ripetuto in molti nostri articoli, sono consapevoli dei costi connessi alla conformità alla normativa sulla sicurezza, […]

29 Ago 2025 inail

PRODUZIONE DEL CEMENTO E RADIOPROTEZIONE: UN PROTOCOLLO OPERATIVO

Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e s.m.i., il riferimento legislativo italiano per la radioprotezione, al Capo II […]

29 Ago 2025 federconsumatori

MODENA: E’ PARTITA LA TERZA INDAGINE DI FEDERCONSUMATORI SULLA QUALITA’ DELLA RACCOLTA RIFIUTI E SULLA PULIZIA DELLA CITTA’

Nel 2022 e nel 2023 Federconsumatori chiese alle cittadine ed ai cittadini di Modena di esprimere le proprie valutazioni sulla […]