L'ALTRO/A TRA NOI: LA PERCEZIONE DEI CONFINI DA PARTE DELLE E DEGLI ADOLESCENTI ITALIANI

28 Set 2009

Tra gli studenti europei quelli italiani sono i meno aperti verso chi è diverso da sè. E’ il risultato di una ricerca sulla percezione dell’alterità tra 1.400 studenti delle scuole secondarie di otto province italiane (Parma, Reggio Emilia, Padova, Vicenza, Bari, Lecce, Siena e Firenze) condotta da un gruppo di ricerca costituito da ricercatori delle Università di Bari, Milano-Cattolica, Padova, Siena e Verona. La ricerca, presentata dall’Università di Modena e Reggio Emilia in uno degli appuntamenti conclusivi dell’anno del dialogo interculturale promosso dal Consiglio d’Europa, è stata voluta dalla Fondazione Intercultura e sostenuta dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Secondo la ricerca, solo per l’11% degli intervistati l’integrazione degli stranieri è considerato un obiettivo da raggiungere. Lasciano stupiti, poi,  le risposte circa la percezione sulla presenza, considerata più alta di quella che è in realtà: molte risposte la collocano attorno al 30 per cento e c’è chi indica almeno in 20 milioni gli stranieri presenti in Italia. L’87 per cento di loro, inoltre, contro il 77 per cento dei coetanei europei, considera una situazione di svantaggio essere un rom. Seguono gli immigrati di religione musulmana e gli omosessuali.
PER SAPERNE DI PIU’:
http://www.fondazioneintercultura.it/index.php?p=206&/=ita

image_print

Articoli correlati

21 Gen 2025 carpi

LIBRO LICEO FANTI CARPI, GRAVE CENSURA E INTIMIDAZIONE DA PARTE DEI MINISTRI SALVINI E VALDITARA

Ha il sentore, neppure troppo nascosto, della censura e dell’intimidazione, l’intervento dei due ministri Salvini e Valditara sul caso del […]

21 Gen 2025 d.lgs. 81/2008

IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE SULLE PMI: LE PROPOSTE DI MODIFICA DEL D.LGS. 81/2008

Come indicato nel “Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 111”, il Consiglio dei Ministri, riunito martedì 14 gennaio 2025, […]

21 Gen 2025 salute sicurezza

COME CAMBIA IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Con la pubblicazione del Decreto Legislativo 31 dicembre 2024, nr. 209 sono entrate a regime le disposizioni integrative e correttive […]