L'ASGI CONTESTA LE NORME DISCRIMINATORIE SUI CONTRIBUTI PER L'AFFITTO

26 Apr 2012

 

L’anzianità di residenza richiesta agli immigrati per l’assegnazione dei contributi per l’affitto è contraria ai principi costituzionali e alla normativa UE. Lo sostiene l’Asgi. “In queste settimane i Comuni italiani stanno emanando i bandi per l’assegnazione dei contributi ad integrazione dei canoni di locazione per l’anno 2012”, scrive l’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione. “Detti bandi seguono il dettato normativo di cui all’art. 11 della legge n. 9 dicembre 1998, n. 431, così come modificato dal comma 13 dell’art. 11 della legge n. 133/2008, che ha convertito, con modificazioni, il decreto-legge n. 112/2008 (misure economico-finanziarie di stabilizzazione, il c.d. decreto “Tremonti”). Tale normativa ha introdotto, per quanto concerne i destinatari e i requisiti soggettivi di accesso al beneficio sociale, una discriminazione “diretta” nei confronti degli immigrati stranieri aventi la cittadinanza di Stati terzi non membri dell’Unione europea, disponendo che ai fini dell’accesso ai finanziamenti del citato Fondo nazionale per il sostegno alle abitazioni in locazione venga previsto per i soli stranieri extracomunitari il requisito del possesso del certificato storico di residenza da almeno dieci anni nel territorio nazionale ovvero da almeno cinque anni nella medesima regione”. Per l’Asgi tale disparità di trattamento e svantaggio degli immigrati di Paesi non comunitari costituisce “una discriminazione illegittima in violazione dei principi costituzionali di uguaglianza, nonché delle norme del diritto dell’Unione europea che prevedono un principio di parità di trattamento a favore di talune categorie di cittadini di Paesi terzi non membri dell’UE (familiari di cittadini comunitari, lungo soggiornanti e rifugiati e titolari della protezione sussidiaria)”. Tra i bandi che contengono questa discriminazione, c’è quello del Comune di Grosseto, al quale, perciò, l’Asgi ha inviato un proprio parere. Per conoscenza l’inviato anche all’Associazione Nazionale Comuni Italiani e all’Unar, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazione.

http://www.asgi.it/home_asgi.php?n=2153&l=it

http://www.asgi.it/public/parser_download/save/memo_grosseto_fondo_locazioni.pdf

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]