LAVORATORI GAS-ACQUA ED ELETTRICO, IERI SCIOPERO NAZIONALE E INCONTRO CON I PREFETTI DI BOLOGNA E REGGIO EMILIA

18 Dic 2018 codice appalti, elettrico, enel, filctem, gas-acqua, hera, iren, presidio, sciopero,

Nella giornata di ieri lunedì 17 dicembre 2018, in occasione dello sciopero nazionale di tutti i lavoratori dei settori Gas-Acqua ed Elettrico, si sono svolti a livello Regionale due presidi di fronte alle Prefetture di Bologna e Reggio Emilia.

La giornata di mobilitazione contro gli effetti dell’applicazione dell’Articolo 177 del cosiddetto “Codice degli Appalti”, ha visto la partecipazione di molti lavoratori sia in termini di adesione allo sciopero sia come presenza ai due presidi regionali.

Nonostante le condizioni avverse del meteo i lavoratori del settore hanno voluto manifestare la propria contrarietà all’applicazione della sopracitata norma alle società dei settori del Gas ed Energia Elettrica (quali ad esempio Enel, Hera, Iren ecc.).

Infatti, se questa scellerata interpretazione della norma dovesse applicarsi, la gestione organizzativa di queste società subirebbe una “frantumazione” che le trasformerebbe in piccole e medie società appaltatrici che dequalificherebbero servizi essenziali per la comunità, senza poter fare quegli investimenti necessari per modernizzare le infrastrutture energetiche, facendo diventare i concessionari delle mere “stazioni appaltanti” prive di ruoli operativi e gestionali, determinando una polverizzazione a favore di terzi.

Inoltre, tutto ciò cancellerebbe i risparmi delle economie di scala, bloccherebbe 2,5 miliardi di investimenti sulle infrastrutture, destabilizzerebbe il posto di lavoro di circa 70.000 lavoratori e lavoratrici nel settore, aumenterebbe le tariffe dei servizi e ridurrebbe la qualità dei servizi ai cittadini.

Tali motivazioni sono state spiegate in maniera dettagliata dalle OO.SS. ai Prefetti delle due città (Bologna e Reggio Emilia) negli incontri svolti in concomitanza con le manifestazioni regionali.

I rappresentanti delle Prefetture si sono fatti carico di comunicare al Governo le perplessità dei Sindacati e dei lavoratori, inviando una lettera scritta dove si mettano in evidenza le sopraelencate criticità.

Ringraziamo i tanti lavoratori e le tante lavoratrici che con la loro adesione allo sciopero hanno manifestato la loro contrarietà a questa scellerata interpretazione della norma, per i Sindacati l’obiettivo è chiaro:

ALTI DIRITTI per chi lavora – BASSE TARIFFE per i cittadini

 

Le Segreterie Regionali
Filctem-CGIL Femca-CISL Flaei-CISL Uiltec-UIL

 

Bologna, 18.12.18

 

Lavoratori gas-acqua ed elettrico, sciopero nazionale per l’intera giornata lunedì 17 dicembre con presidio regionale a Bologna, comunicato stampa 14.12.18

image_print

Articoli correlati

10 Ott 2025 disturbi muscolo-scheletrici

ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA: SALUTE MUSCOLOSCHELETRICA E FATTORI DI RISCHIO

Molti dei nostri articoli ricordano come i disturbi muscoloscheletrici (DMS) siano problemi di salute sul lavoro particolarmente diffusi nel settore […]

10 Ott 2025 cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI: REGISTRAZIONE E ANALISI DI INFORTUNI E QUASI INFORTUNI

Come segnalato in molti nostri articoli e interviste la conoscenza e analisi degli infortuni e quasi infortuni che avvengono nei […]

10 Ott 2025 cgil

POLIZIA LOCALE DEL FRIGNANO: CAUTELA E NO AGLI AVVENTURISMI. PRESERVARE QUALITÀ DEL SERVIZIO E GARANZIE PER IL FUTURO DEI LAVORATORI

Cgil e Cisl del Frignano intervengono sull’annuncio dell’uscita dei comuni di Montecreto e Fiumalbo dal Corpo unico di polizia locale […]