LE CONSEGUENZE DELL’ESPOSIZIONE A SILICE CRISTALLINA RESPIRABILE NEI CANTIERI

26 Nov 2024 agenti cancerogeni, agenti mutageni, cantieri edili, edilizia, fillea, rischio agenti cancerogeni, rischio agenti mutageni, rischio cancerogeno, rischio mutageno, salute sicurezza, sostanze cancerogene, sostanze mutagene,

Molte attività in cantiere – scavi, demolizione, perforazione, taglio dei materiali, miscelazione, … – possono produrre grandi volumi di polvere e gli addetti a queste lavorazioni “sono soggetti all’inalazione diretta del particolato fine generato e disperso nell’aria e quindi anche alla silice cristallina contenuta nei materiali stessi”. E i dati dimostrano che, in realtà, anche “altri lavoratori presenti nel cantiere possono essere esposti a livelli non trascurabili di silice cristallina respirabile”. In uno studio del 2011 si stima che “su 5,3 milioni di lavoratori esposti a silice in tutta Europa ben 4 milioni siano addetti del settore delle Costruzioni”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

09 Ott 2025 aggressione

FORMIGINE, IL TITOLARE DI UNA NOTA AZIENDA EDILE AGGREDISCE UNA SUA DIPENDENTE

Le ha sferrato una manata nella schiena e l’ha lanciata letteralmente fuori dall’ufficio. E’ successo ad una giovane impiegata di […]

09 Ott 2025 aggressioni

AGGRESSIONI AUTISTI E CONTROLLORI BUS, GLI IMPEGNI DI SETA E PREFETTURA PER GARANTIRE MAGGIOR SICUREZZA

I sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferro sono stati ricevuti ieri sera, mercoledì 8 […]

08 Ott 2025 accordo stato-regioni

DATORE DI LAVORO E FORMAZIONE: AGGIUNGERE CARTA O A FARE LA DIFFERENZA?

Come più volte ricordato nei nostri articoli, al di là degli aspetti positivi o negativi, delle promesse mantenute o mancate, […]