LE CONSEGUENZE DELL’ESPOSIZIONE A SILICE CRISTALLINA RESPIRABILE NEI CANTIERI

26 Nov 2024 agenti cancerogeni, agenti mutageni, cantieri edili, edilizia, fillea, rischio agenti cancerogeni, rischio agenti mutageni, rischio cancerogeno, rischio mutageno, salute sicurezza, sostanze cancerogene, sostanze mutagene,

Molte attività in cantiere – scavi, demolizione, perforazione, taglio dei materiali, miscelazione, … – possono produrre grandi volumi di polvere e gli addetti a queste lavorazioni “sono soggetti all’inalazione diretta del particolato fine generato e disperso nell’aria e quindi anche alla silice cristallina contenuta nei materiali stessi”. E i dati dimostrano che, in realtà, anche “altri lavoratori presenti nel cantiere possono essere esposti a livelli non trascurabili di silice cristallina respirabile”. In uno studio del 2011 si stima che “su 5,3 milioni di lavoratori esposti a silice in tutta Europa ben 4 milioni siano addetti del settore delle Costruzioni”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

29 Apr 2025 salute sicurezza

IL DIFFICILE EQUILIBRIO NELLA TUTELA DEL TERZO ESTRANEO ALL’ATTIVITÀ

Ci siamo già soffermati in passato sul tema della tutela del terzo che, estraneo all’attività di impresa, si trovi coinvolto […]

29 Apr 2025 gestione personale

GESTIONE DEI LAVORATORI TRAMITE INTELLIGENZA ARTIFICIALE

I sistemi basati sulla gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale (AIWM) vengono sempre più adottati in tutti i settori, con […]

29 Apr 2025 1 maggio

1° MAGGIO 2025: UNITI per un LAVORO SICURO

“UNITI per un LAVORO SICURO”. È lo slogan scelto da Cgil, Cisl, Uil per celebrare quest’anno il Primo Maggio. A […]