LE RICHIESTE DEI PENSIONATI A COMUNI DISTRETTO CERAMICO

16 Nov 2009

Modena, 16 novembre 2009

 

 

Mantenere inalterate le rette e tariffe per i servizi alla persona; applicare l’Isee (Indicatore situazione economica equivalente) in modo omogeneo; migliorare le risposte su liste di attesa per le visite, assegno di cura, assistenza domiciliare; avere maggiore attenzione per la formazione, informazione e il tempo libero delle persone anziane; sbloccare la procedura per realizzare l’Asp (Azienda servizi alla persona); attivare tutte le forme di risparmio per la tutela del reddito degli anziani. Sono le richieste che i sindacati dei pensionati Fnp-Cisl, Spi–Cgil e Uilp–Uil della zona di Sassuolo presenteranno alle amministrazioni pubbliche locali, impegnate a elaborare i bilanci comunali 2010.

La piattaforma sindacale sarà discussa anche nelle assemblee unitarie dei pensionati che si terranno nelle prossime settimane nei Comuni del distretto ceramico e della montagna. Le assemblee sono finalizzate a raccogliere nuove idee e proposte in vista del rinnovo degli accordi tra Fnp-Spi-Uilp e Comuni sulle politiche socio-sanitarie e le pari opportunità. In attesa di incontrati i sindaci, i sindacati dei pensionati di Cgil-Cisl-Uil riaffermano il valore della contrattazione sociale e delle funzioni del livello distrettuale.

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]