LEGALITÀ E DIRITTI NELLA FILIERA DELLE CARNI. CONTINUA INIZIATIVA SINDACALE A TUTELA LAVORATORI LICENZIATI IN CASTELFRIGO

28 Giu 2018 appalti, assemblea legislativa ER, castelfrigo, commissione, consulta legalità regionale, coop spurie, distretto carni modena, evasione contributiva, evasione fiscale, flai, illegalità, licenziamenti, mafia, tavolo regionale,

In queste settimane prosegue l’iniziativa sindacale a tutela dei lavoratori licenziati della Castelfrigo e per contrastare l’illegalità nel distretto delle carni.
La lotta dei lavoratori della Castelfrigo ha reso evidente quanto denunciamo da anni: la presenza nella nostra regione di sistemi economici e produttivi che fondano il loro modello sullo sfruttamento dei lavoratori, sull’evasione e elusione fiscale e contributiva, competendo in questo modo con chi opera nella legalità con il buon lavoro ed il buon prodotto.
Per quanto riguarda i lavoratori che operavano negli appalti della Castelfrigo, continua il lavoro del Tavolo regionale per la ricollocazione, costituito dopo l’accordo del 29 dicembre 2017 (in questi giorni si stanno prorogando i contratti che scadevano il 30 giugno), e nel contempo è stata avviata tutta la procedura di tutela legale dei singoli lavoratori e l’azione legale collettiva nei confronti delle cooperative che operavano negli appalti e della stessa Castelfrigo per ottenere la restituzione dei diritti negati.
Sulla filiera delle carni e sul contrasto alle cooperative spurie, continuano i lavori del Tavolo regionale, della Consulta della legalità prevista dalla legge regionale del 2016 e della Commissione straordinaria costituita dall’Assemblea legislativa regionale, a seguito della lotta dei lavoratori degli appalti della Castelfrigo.
Questa lotta ha segnato la strada sulla quale proseguire per debellare un sistema intollerabile, nel quale la malavita organizzata trova terreno fertile e con il quale molte imprese hanno deciso di competere sul mercato.
Non ci sono solo le carni modenesi, ma la logistica, l’agroalimentare, il turismo, oltre l’edilizia e l’intero manifatturiero sono i terreni economici e produttivi nei quali le mafie intendono investire: le inchieste Aemilia e Stige ne sono la testimonianza concreta.
Non possiamo e non dobbiamo tornare più indietro, né tanto meno fermarci: il fronte comune contro l’illegalità e le mafie rappresenta l’unica azione in grado di sostenere un modello di sviluppo dove il buon lavoro e il buon prodotto, supportati dagli investimenti necessari, rappresentano l’unica competizione possibile.
Non ci sono più alibi o giustificazioni per chi è collaterale o complice con chi opera nell’illegalità!

Antonio Mattioli
Responsabile politiche contrattuali
Segreteria Cgil Emilia Romagna

Bologna, 28 giugno 2018

 

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]

30 Apr 2025 cgil sassuolo

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A SASSUOLO IL 5 MAGGIO

Incontro a Sassuolo lunedì 5 maggio per parlare dei 5 referendum su lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e sostenere […]