LEGGE BILANCIO: MARTEDÌ 27 NOVEMBRE CGIL CISL UIL NE PARLANO A POLISPORTIVA MODENA EST

23 Nov 2018 appalti, assistenza, attivo, cgil cisl uil modena, codice appalti, confronto, governo, grandi opere, infrastrutture, investimenti pubblici, istruzione, legge bilancio, manutenzione, salute, unione europea,

Nell’imminenza dell’approvazione della legge di Bilancio 2019, Cgil Cisl Uil si incontrano a Modena per un’assemblea provinciale con i delegati e attivisti pensionati.
L’appuntamento, in calendario martedì 27 novembre dalle 9 alle 13 alla Polisportiva Modena Est, è organizzato per discutere le priorità del Paese in materia di investimenti, strumenti di protezione del lavoro (ammortizzatori sociali e politiche attive), fisco, pensioni, sanità, istruzione e pubblica amministrazione.
Presiede la segreteria generale della Cgil Modena Manuela Gozzi, introduce il segretario generale Uil Modena e Reggio Emilia Luigi Tollari. Poi spazio agli interventi dei delegati, mentre le conclusioni saranno affidate al segretario generale Cisl Emilia-Romagna Giorgio Graziani.
Ricordiamo in sintesi le proposte dei sindacati confederali, definite unitariamente nel documento presentato a Roma il 22 ottobre scorso: graduale incremento degli investimenti pubblici fino al 6% del Pil e, contestualmente, una seria discussione in Europa per lo scomputo degli investimenti pubblici dal deficit; modifiche alla legge sul pareggio di bilancio degli enti locali; sviluppo delle infrastrutture e delle grandi opere, che devono rappresentare la priorità degli investimenti pubblici, anche per aumentare la produttività del sistema paese e diffondere la crescita in tutto il territorio; piano straordinario per la manutenzione delle infrastrutture esistenti; investimenti in infrastrutture energetiche e digitali; implemento delle reti pubbliche per la salute, l’istruzione e l’assistenza; sblocco dei fondi destinati allo sviluppo locale previsti dal “Piano periferie”; conferma, nell’eventuale revisione del codice degli appalti, della tutela del lavoro e lotta per la legalità.
«Su questa base intendiamo aprire il confronto con il governo sostenendo le nostre proposte, anche con le forme e gli strumenti propri dell’esperienza sindacale – si legge nella presentazione del documento unitario nazionale – Queste proposte delineano un modello di sviluppo del Paese fondato sulla sostenibilità e solidarietà, anche in netto contrasto con scelte autonomiste che la potrebbero compromettere».
Rispetto, poi, al confronto con l’Unione europea, Cgil Cisl Uil affermano che “dovrebbe essere caratterizzato più che da atteggiamenti strumentali spesso reciproci e da tensioni antieuropeiste, da una grande e seria battaglia per cambiare lo statuto economico e le politiche economiche dell’Ue attraverso lo scomputo dal deficit delle spese per investimenti materiali e sociali, l’aumento delle risorse europee per gli investimenti, la sostenibilità ambientale e le politiche di coesione”.

 

Modena, 23 novembre 2018

 

FOTO Attivo unitario Cgil Cisl Uil MODENA, 27.11.18

 

FOTO Attivo unitario Cgil Cisl Uil FRIGNANO, 12.12.18

 

 

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]

30 Apr 2025 cgil sassuolo

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A SASSUOLO IL 5 MAGGIO

Incontro a Sassuolo lunedì 5 maggio per parlare dei 5 referendum su lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e sostenere […]