LEGGE FINANZIARIA, SCIOPERO GENERALE REGIONALE IL 16 DICEMBRE 2022: DOVE ERAVAMO

20 Dic 2022 16 dicembre 2022, corteo sciopero, manifestazione, manifestazione interprovinciale, manifestazione nazionale, manifestazione regionale, sciopero, sciopero generale, sciopero interprovinciale,

Alla manifestazione interprovinciale di Reggio Emilia organizzata da Cgil Reggio Emilia, Cgil Modena e Uil Modena e Reggio Emilia hanno partecipato migliaia di persone motivate. Hanno protestato contro una manovra finanziaria che toglie a chi ha meno e dà a chi ha di più. Donne e uomini scesi in piazza per una Legge di Bilancio più giusta per le persone e più utile per il Paese. Questa è una manovra finanziaria sbagliata e da cambiare. Le migliaia di manifestanti erano in piazza con Cgil e Uil per chiedere

  • di aumentare i salari detassando gli aumenti dei contratti nazionali, portando la decontribuzione al 5% per i salari fino a 35.000 euro per recuperare almeno una mensilità, e introducendo un meccanismo automatico di indicizzazione delle detrazioni all’inflazione (così detto recupero del drenaggio fiscale);
  • di conferire tutele a tutte le forme di lavoro, assegnando ai CCNL un valore generale, sancendo così anche un salario minimo e diritti normativi universali;
  • di eliminare le forme di lavoro precario per un unico contratto di inserimento al lavoro con contenuto formativo;
  • una riforma fiscale che rispetti il principio della progressività;
  • la tassazione degli extraprofitti che generi risorse per un contributo straordinario di solidarietà;
  • la rivalutazione delle pensioni;
  • risorse per il diritto all’istruzione e per la sanità che ha affrontato e sta affrontando gli effetti drammatici della pandemia;
  • di cancellare la Legge Fornero ed introdurre l’uscita flessibile dal lavoro, a partire dai 62 anni, con il riconoscimento della diversa gravosità dei lavori, la pensione di garanzia per i giovani e per chi ha carriere discontinue e “povere”, il riconoscimento del lavoro di cura, il riconoscimento delle differenze di genere, l’uscita con 41 anni di contributi.

Per la Cgil, in coerenza con le piattaforme unitarie condivise con Cisl e Uil, sono necessarie riforme ispirate dai criteri di solidarietà e giustizia sociale, fondate sulla qualità e la stabilità del lavoro, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e su nuove politiche industriali ed energetiche capaci di prospettare un futuro per il Paese, sulla trasformazione digitale e la riconversione verde, su uno stato sociale più forte e qualificato.

Ai tanti che ci chiedono “dove eravate?”, rispondiamo che eravamo qui e per questi motivi

 

Modena, 20/12/2022

 

 

La manifestazione interprovinciale Modena e Reggio Emilia di Cgil e Uil

 

image_print

Articoli correlati

10 Ott 2025 disturbi muscolo-scheletrici

ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA: SALUTE MUSCOLOSCHELETRICA E FATTORI DI RISCHIO

Molti dei nostri articoli ricordano come i disturbi muscoloscheletrici (DMS) siano problemi di salute sul lavoro particolarmente diffusi nel settore […]

10 Ott 2025 cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI: REGISTRAZIONE E ANALISI DI INFORTUNI E QUASI INFORTUNI

Come segnalato in molti nostri articoli e interviste la conoscenza e analisi degli infortuni e quasi infortuni che avvengono nei […]

10 Ott 2025 cgil

POLIZIA LOCALE DEL FRIGNANO: CAUTELA E NO AGLI AVVENTURISMI. PRESERVARE QUALITÀ DEL SERVIZIO E GARANZIE PER IL FUTURO DEI LAVORATORI

Cgil e Cisl del Frignano intervengono sull’annuncio dell’uscita dei comuni di Montecreto e Fiumalbo dal Corpo unico di polizia locale […]