LEGGE POPOLARE SUGLI APPALTI: NEI GIORNI SCORSI NUOVO INCONTRO DELLA CGIL CON GLI AMMINISTRATORI LOCALI, I SINDACI DEL DISTRETTO DI CASTELFRANCO

14 Apr 2015 mobilitazione,

Modena, 14 aprile 2015

Continua la mobilitazione della Cgil di Modena a sostegno della proposta di legge di iniziativa sugli appalti e i diritti dei lavoratori, che mira a raccogliere il maggior numero di firme possibili entro la fine di aprile, fra lavoratori, pensionati e cittadini, nonché a coinvolgere le Istituzioni e Associazioni modenesi su tale proposta. Il sistema degli appalti pubblici e privati rappresenta infatti una parte importate del sistema economico modenese, con oltre 30.000 addetti diffusi nei principali settori produttivi.
Dopo gli incontri con i Sindaci dell’Area Nord e dell’Unione Terre d’Argine, nei giorni scorsi il segretario della Cgil di Modena Tania Scacchetti e il coordinatore Cgil di Castelfranco Greco Golinelli, hanno incontrato i sindaci del Distretto di Castelfranco, che comprende i Comuni di Castelfranco, Bastiglia, Bomporto, San Cesario, Nonantola, Ravarino. All’incontro non ha però potuto essere presente il sindaco di Ravarino, rappresentato dagli altri primi cittadini.
I sindacalisti hanno illustrato le principali finalità della proposta di legge: garanzia dei trattamenti retributivi, contributivi e fiscali dei lavoratori impiegati negli appalti pubblici e privati (con l’effettiva responsabilità solidale); contrasto alle pratiche di concorrenza sleale tra le imprese; tutela dell’occupazione nei cambi di appalto.
“Abbiamo riscontrato ampia condivisione sulla necessità di un intervento legislativo in materia di appalti – affermano il segretario Cgil Scacchetti e il coordinatore di zona Golinelli – intervento indispensabile per il contrasto al lavoro povero e per la difesa del lavoro di qualità, nonché per il contrasto ai fenomeni di corruzione e illegalità troppo spesso presenti nel sistema degli appalti”.
Il sindaco Reggianini (Castelfranco) e il sindaco Borghi (Bomporto) nel condividere la preoccupazione per la destrutturazione del ciclo produttivo specie nei sub-appalti e la presenza di fenomeni di caporalato in agricoltura e edilizia, hanno evidenziato le difficoltà degli Enti locali a fare i controlli necessari a fronte della riduzione delle risorse, anche se nell’Unione del Sorbara è già avviata uno strumento importante come la Stazione Unica Appaltante. I Sindaci hanno condiviso la preoccupazione rispetto alla riforma della Pubblica Amministrazione che anziché rafforzare formazione e competenze dei dipendenti pubblici, prevede nuovi tagli e incertezza nella ridefinizione delle funzioni e dei poteri degli Enti locali.
Inoltre, i Sindaci hanno evidenziato come sia necessario intervenire su una normativa, quella degli appalti, molto complessa. Hanno anche dichiarato la loro disponibilità a iniziative pubbliche congiunte non solo di sensibilizzazione, ma anche per condividere terreni di lavoro e procedure comuni per rafforzare le tutele degli addetti e l’affidamento di appalti in base alla qualità del progetto e non solo al contenimento dei costi.

image_print

Articoli correlati

28 Ott 2025 bando contributo affitto

SUNIA FORNISCE ASSISTENZA PER IL BANDO AFFITTO CASA 2025 DEL COMUNE DI MODENA

Il Comune di Modena apre il bando per il contributo affitto 2025 lunedì 27 ottobre 2025 alle ore 12.00, con […]

28 Ott 2025 cassa integrazione

CRISI CORES ITALIA (EX COOP LEGNO) CASTELVETRO, LAVORATORI ANCORA SENZA CASSA INTEGRAZIONE. IL 31 OTTOBRE L’INCONTRO CON L’ASSESSORE REGIONALE PAGLIA

E’ disperato il grido delle lavoratrici e dei lavoratori Cores Italia (ex Coop Legno) di Sant’Eusebio di Castelvetro rivolto alle […]

27 Ott 2025 cgil

NOI SIAMO “DEMOCRAZIA AL LAVORO”, IL 25 OTTOBRE IMPONENTE MANIFESTAZIONE CGIL A ROMA PER CAMBIARE LA FINANZIARIA

E’ stata una manifestazione molto partecipata, colorata e pacifica, quella di sabato 25 ottobre a Roma promossa dalla Cgil con […]