LETTERA APERTA A SINDACO E ASSESSORE ISTRUZIONE COMUNE DI MODENA DI EX LAVORATRICI AUSILIARIE

10 Dic 2015 fondazione cresci@mo, nidil,

LETTERA APERTA AL COMUNE DI MODENA

Gentile Sindaco,
Gentile Assessore Istruzione,

siamo alcune lavoratrici ausiliarie che negli ultimi 8/10 anni hanno svolto la loro attività lavorativa nei nidi del Comune di Modena, sia direttamente, sia con agenzie per il lavoro e/o cooperative.
Oggi vedere questa “confusione” rispetto alla chiusura di asili e/o trasformazione di scuole ci conferma quanto abbiamo sempre pensato in questi anni: ovvero che non c’è nessuna idea a lungo termine sull’istruzione e ad ogni cambio di assessori/dirigenti si ricomincia il balletto su quale sia il migliore sistema organizzativo/educativo.
Quello che è avvenuto per noi nelle scuole materne con il passaggio di alcune alla Fondazione Cresci@mo, lo stiamo rivivendo guardando con apprensione lo sviluppo della situazione in merito agli Istituti Comprensivi.
Una cosa però è certa, le vittime di questa confusione siamo noi che, a causa di micro appalti e/o passaggio a fondazioni di alcuni asili, abbiamo perso il nostro posto di lavoro.
Nonostante insieme al sindacato Nidil/Cgil ci siamo prodigate per convincere il Comune di Modena che era necessaria una clausola sociale che garantisse la continuità del nostro servizio ormai decennale, come accade negli appalti delle mense e/o pulizie, il Comune non ha mai voluto affrontare seriamente questo problema, a differenza ad esempio di Bologna o di quanto previsto anche dalla Regione attraverso la stipula del Patto per il Lavoro.
Non capiamo e non abbiamo mai capito questa rigidità, ma di fatto la situazione è che chi vince nuovi appalti si tiene le scuole, ma non il personale che era già lì, perché?
Non ci interessa fare polemiche, ma riavere il nostro posto di lavoro, perché è proprio quello che chiederemo a Babbo Natale quest’anno, nella speranza che almeno lui possa ripristinare una situazione veramente assurda.
Buon Natale a tutti…..


Le ex lavoratrici ausiliarie dei nidi comunali di Modena

Modena, 10 dicembre 2015

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]