LIBRI/BRUTTI, SPORCHI E CATTIVI. L'INGANNO MEDIATICO SULL'IMMIGRAZIONE

27 Ott 2011

 

BRUTTI, SPORCHI E CATTIVI

L’inganno mediatico sull’immigrazione

(Autore: Giulio Di Luzio; Casa Editrice: Ediesse)

L’Autore indaga con rigore scientifico e passione civile sul ruolo dei media nella costruzione della figura, generalmente negativa, dell’immigrato, sempre e solo chiamato clandestino, secondo una vulgata giornalistica, che non riconosce loro altro status: migrante, immigrato, irregolare, richiedente asilo, profugo politico, rifugiato.
Ben diversa è l’immagine che risulta negli ambienti scientifici, dalla ricerca sul campo, dai rapporti diretti con comunità di stranieri in Italia. Ma la realtà conta poco quando la posta in gioco non è la credibilità scientifica ma la preziosa merce del consenso.
Gran parte della stampa italiana ha acquisito un ruolo centrale nella definizione del clima di sospetto verso i nuovi arrivati, quando non addirittura di aperta xenofobia. Qualcosa che i meridionali migrati a Torino o Milano negli anni Sessanta ben ricordano, quando erano sbattuti in prima pagina dai quotidiani come «calabresi», «pugliesi» o «siciliani». Come ieri per tanti di noi, i luoghi comuni e la ricerca di capri espiatori si presentano con nuove vesti ed oggi anche l’immigrato perde identità, diventando semplicemente un «extracomunitario».
Di Luzio si lancia in un coraggioso lavoro di ripristino della verità storica e di informazione, riportando alla memoria recenti avvenimenti di cronaca, che hanno rappresentato pagine poco dignitose per l’informazione del nostro Paese.

L’AUTORE

È nato a Bisceglie (Bari). È stato antimilitarista e obiettore di coscienza nella Caritas Italiana. Dopo anni di precariato giornalistico per il manifesto, ha collaborato con La Repubblica e Liberazione. Attualmente scrive sul Corriere del Mezzogiorno.
Ha pubblicato: I fantasmi dell’Enichem. La lezione di civiltà di un operaio del petrolchimico di Manfredonia (Baldini Castoldi Dalai Ed., 2003), Finalista V Edizione Premio Letterario Internazionale “AcquiAmbiente”; A un passo dal sogno. Gli avvenimenti che hanno cambiato la storia dell’immigrazione in Italia, con Prefazione di Alex Zanotelli (Besa Editrice, 2006); Il disubbidiente. Il poliziotto che salvò gli ebrei, con Prefazione di Tullia Zevi (Mursia, 2008).

(Fonte: Ediesse)

PER SAPERNE DI PIU’:

http://www.ediesseonline.it/catalogo/saggi/brutti-sporchi-e-cattivi

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]