L’INCONTRO DEL SINDACATO DI POLIZIA SILP PER LA CGIL CON IL SINDACO MUZZARELLI; LE PROPOSTE PER MIGLIORARE LA SICUREZZA URBANA

31 Mar 2015 silp per la cgil,

Modena, 31 marzo 2015

Nella giornata di ieri il di polizia SILP per la Cgil, ha incontrato il Sindaco di Modena per un tavolo di confronto su alcune iniziative per incrementare nel breve medio termine il livello di sicurezza urbana nella nostra città. In tale occasione è stata rappresentata la necessità assoluta di riattivare il “Piano per Modena sicura”, al fine di  raggiungere tutti quegli  ottimi obiettivi prefigurati nello stesso e mai realizzati. Inoltre sono state avanzate diverse proposte sintetizzate in tre punti, quali:
1) trasferimento di alcune competenze amministrative al Comune;
2) rivalutazione del Posto Integrato di Polizia attraverso una ripianificazione organica;
3) implementazione e regolamentazione del servizio di video-sorveglianza.
In merito al primo punto il SILP ha chiesto – in virtù della circolare nr 1/2015 del 10.02.2015 con la quale il Ministero dell’Interno ha avviato le procedure per l’istituzione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) nella quale confluiranno le banche dati dell’INA, dell’AIRE e delle anagrafi comunali – di cogliere l’occasione per rilanciare il progetto promosso dal Ministero dell’Interno e realizzato dall’ANCI in base al Protocollo d’Intesa stipulato nel gennaio 2006, relativamente alla semplificazione delle procedure di rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno e  della  piena devoluzione di tale funzione amministrativa ai Comuni, proponendo  nel contempo il Comune di Modena come  Ente Sperimentatore.
In tale ottica il Silp ha proposto  in via preliminare  di valutare l’impiego di un’aliquota di personale della Provincia di Modena in mobilità, in ausilio al personale dell’Ufficio Immigrazione della Questura per ciò che attiene la gestione della fase istruttoria del rilascio del permesso di soggiorno.
Altrettanto realizzabile l’idea di affidare al Comune attraverso una modifica legislativa, o in virtù di un protocollo d’intesa, anche il rilascio dei passaporti, lasciando in carico all’ufficio P.A.S.I. la sola fase destinata agli accertamenti sull’esistenza di eventuali motivi ostativi. Un software gestionale potrebbe mettere in comunicazione gli uffici interessati del Comune e della Questura e snellire la procedura del rilascio.
Proseguendo il SILP ha ribadito come sia assolutamente necessario rideterminare la funzione del Posto di Polizia Centro, attraverso una riorganizzazione di tale ufficio e ripianificazione della pianta organica in modo tale da dare nuovo impulso alla Polizia di prossimità.
Infine è stato chiesto di implementare il coordinamento del servizio di video-sorveglianza prevedendo nel contempo la realizzazione di una serie di regole per disciplinare l’uso di tale sistema in modo da evitare sovrapposizioni di utilizzo e inibire la telecamera all’uso contemporaneo da parte di più operatori.
Il SILP ancora una volta ha scelto di non lanciare proclami spot o spedire cartoline vuote dai semafori della nostra città, ma di proporre idee innovative e concrete per incrementare nell’immediato gli standard di sicurezza della nostra città passando anche attraverso la sburocratizzazione degli uffici della Polizia di Stato, in modo da recuperare risorse umane da destinare ad una riorganizzazione operativa degli uffici della Questura di Modena e dare maggiore impulso alle attività di competenza esclusiva della Polizia di Stato.

Il  Segretario Generale Provinciale
Stanziale Giuseppe

image_print

Articoli correlati

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]

22 Ago 2025 calore sul lavoro

L’AUMENTO DEL CALDO FA MALE AL LAVORO

Oms, Omm e Ilo lanciano l’allarme: senza azioni immediate lo stress da calore diventerà uno dei rischi professionali più devastanti […]

21 Ago 2025 anno scolastico 2025-26

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO È ALLE PORTE, MA SIAMO ANCORA IN ALTO MARE

Mancano solo 8 giorni all’avvio del nuovo anno scolastico, i primi collegi docenti sono previsti per il primo settembre ma […]