L'ITALIA SONO ANCH'IO. FIRME A VALANGA

14 Mar 2012

 

Una valanga di firme! L’obiettivo delle 50.000 firme necessarie per presentare le due proposte di legge di iniziativa popolare promosse dalla Campagna L’Italia sono anch’io è stato raggiunto e largamente superato”, scrive il comitato promotore, ed ha più di 100mila ragioni per tanta soddisfazione, avendo raccolto 109.268 sotto la proposta di legge sulla cittadinanza 106.329 sotto quella sul diritto di voto amministrativo. Le firme sono state consegnate alla Camera dei Deputati il 6 marzo, “ma la consegna… rappresenta solo la prima tappa di un percorso che sarà ancora lungo e impegnativo”, dice il comitato. “Si tratterà”, d’ora in poi, “di fare in modo che il Parlamento calendarizzi la discussione sulle due proposte di legge per arrivare in tempi rapidi alla loro – speriamo – approvazione”. Il Comitato ha annunciato “verrà presentata una nuova campagna di comunicazione, che partirà immediatamente, per tener viva l’attenzione dell’opinione pubblica sui temi sollevati e premere sui parlamentari perché si avvii la discussione sulle proposte di legge”. Le regioni che hanno contribuito di più al successo della campagna sono la Lombardia, l’Emilia Romagna, il Piemonte e la Toscana

Nel corso della conferenza stampa sulla consegna alla Camera dei deputati delle oltre 100 mila firme raccolte“ è intervenuta per la Cgil Vera Lamonica, segretario confederale, che ha parlato di “una iniziativa incredibile che ha permesso di diffondere tra le persone un’idea di Paese possibile, dove il riconoscimento dei diritti legati alla cittadinanza siano un patrimonio e una concreta speranza per i migranti”.

Con questa iniziativa, ha aggiunto la dirigente sindacale, “abbiamo generato nel Paese una discussione molto ricca e anche molto difficile ma che, come Cgil, abbiamo voluto fortemente sostenere per mettere definitivamente da parte un clima che si è respirato in questi anni di vero e proprio razzismo e xenofobia”.

Un clima, ha spiegato Lamonica, ” che non rappresenta l’immagine del Paese, e questa iniziativa lo dimostra, e adesso il Parlamento deve dare seguito a queste due proposte di legge portandole presto in Aula. Siamo un Paese che sa arricchirsi delle ricchezze che lo popolano grazie ai migranti che ci vivono, non solo in termini culturali e civili ma anche guardando al contributo economico che forniscono alle casse dello stato con gli oltre 7 miliardi di contributi versati ogni anno”, ha concluso Lamonica.

http://www.litaliasonoanchio.it/

image_print

Articoli correlati

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]

01 Ago 2025 digitalizzazione

L’IMPORTANZA DEI NUOVI SMART DPI: GLI ESEMPI, I VANTAGGI E LA PREVENZIONE

Come media partner della campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che è giunta al suo ultimo anno, PuntoSicuro […]