MANIFESTAZIONE CONTRO IL RAZZISMO E PER I DIRITTI DEI CITTADINI IMMIGRATI SABATO 24 GENNAIO

22 Gen 2009 immigrati, immigrazione,

Modena, 21 gennaio 2009

 

 

 

 

E’ partita anche a Modena la campagna nazionale CGIL contro il razzismo e per la piena integrazione dei cittadini stranieri con uguali diritti e doveri sul piano sociale, economico e della cittadinanza, per costruire un futuro migliore per tutti.

Inaugurata ufficialmente dal segretario generale CGIL Gugliemo Epifani lo scorso 17 novembre, la campagna informativa e di sensibilizzazione dal titolo “Stesso sangue, stessi diritti”, prevede diverse iniziative articolate a livello nazionale e nei singoli territori. Obiettivo della campagna è quello di rivolgersi a tutti, dalle istituzioni ad ogni singolo cittadino, lavoratori, giovani e pensionati, per un impegno individuale contro il razzismo.

Oltre alla diffusione di manifesti, volantini, spot radiofonici e televisivi, la campagna CGIL prevede infatti una raccolta di adesioni individuali, che in questi primi due mesi si attestano a quasi mille con primi firmatari lo stesso Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il premio Nobel Rita Levi Montalcini, il senatore a vita Giulio Andreotti, e a seguire altre numerose firme di politici, senatori e deputati di entrambi gli schieramenti, e tantissima gente comune. E’ possibile aderire cliccando: http://www.cgil.it/nuovo portale/Banner/TessiDiritti/StessiDiritti.htm.

Numerosi anche gli incontri e le assemblee che si stanno articolando nei territori e nei luoghi di lavoro, convegni, dibattiti, mostre itineranti, spettacoli, esibizioni di cori di bambini, promozione letteraria di testi tematici, diffusione di materiali audiovisivi, ecc…

L’elenco delle iniziative e gli slogan della campagna, curata da Fabio Ferri, sono reperibili sul sito: www.cgil.it/org/CampagnaAntirazzista/Campagna.htm. La campagna CGIL contro il razzismo incrocia quella sessantesimo della Carta dei Diritti Umani dell’ONU alla quale è stata dedicata la tessera sindacale 2009 e alla quale la CGIL ha aderito insieme a tante altre associazioni.

 

Anche la CGIL di Modena ha aderito con proprie iniziative alla campagna di questi mesi che si concluderà simbolicamente il prossimo 21 marzo, nella Giornata Internazionale contro il Razzismo.

Sabato 24 gennaio 2009 è prevista a Modena un’intera giornata dedicata ai temi dell’immigrazione, alle politiche per l’integrazione, alla lotta al razzismo e alla promozione di eguali diritti e doveri per tutti, modenesi e cittadini stranieri.

La mattina alle ore 9.30 presso il salone Corassori di piazza Cittadella 36, convegno con rappresentanti delle Istituzioni, Autorità, magistrati, sindacalisti, immigrati.

Presiede Valentina Montorsi coordinatrice del Centro Lavoratori Stranieri (CLS) della CGIL di Modena. L’intervento di apertura è del segretario confederale Domenico D’Anna responsabile delle politiche dell’immigrazione CGIL, a seguire gli interventi del Questore di Modena Salvatore Margherito, del Prefetto Giuseppina Di Rosa, del Sindaco Giorgio Pighi, del segretario CGIL Donato Pivanti e di Donatella Donati dell’Associazione Nazionale Magistrati. Poi il dibattito con i presenti in sala e le conclusioni di Morena Piccinini segretaria confederale CGIL nazionale.

 

Nel pomeriggio di sabato 24 gennaio, manifestazione multietnica con partenza alle ore 15 da piazza 1° Maggio, corteo per le vie del centro storico e arrivo in piazza Grande dove alle ore 16 sono previsti testimonianze e interventi dal palco di cittadini stranieri e l’intervento conclusivo della segretaria confederale nazionale CGIL Morena Piccinini.

Prima e dopo gli interventi dal palco, concerto di musica africana, orientale e mediterranea con i gruppi Danbà e Zambramora. Aderiscono alla manifestazione le associazioni e le comunità di immigrati presenti a Modena, l’Arci e la Casa delle Culture. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!!!

 

Con la giornata del 24 gennaio, articolata in due diverse iniziative al mattino e al pomeriggio, “la CGIL di Modena – spiega Domenico D’anna responsabile CGIL confederale per l’immigrazione – intende soprattutto richiamare l’attenzione sui recenti provvedimenti del Governo (Legge Finanziaria e Disegno di Legge 733/08 in discussione in Parlamento) che, in nome della sicurezza e della lotta all’immigrazione clandestina, colpiscono indistintamente tutti gli immigrati, anche quelli vivono e lavorano regolarmente nel nostro paese, riducendo i loro diritti, ostacolando il processo di integrazione verso una vera coesione sociale, senza tener in alcun conto che si tratta spesso di uomini e donne in condizioni di ricatto, precarietà e sfruttamento”.

Le proposte avanzate vanno contro le norme internazionali sui diritti umani fondamentali e la stessa Costituzione italiana, che afferma la pari dignità sociale delle persone, senza distinzione di sesso, razza, lingua o religione. In particolare, si vuole introdurre il reato di clandestinità, si ostacola il ricongiungimento familiare (impedendo stabilità e integrazione), si riducono le tutele di rifugiati e minori, si tagliano risorse per i corsi d’italiano e si istituiscono le classi differenziate, si mina il diritto alla salute lasciando a medici e sanitari la facoltà (nella prima stesura c’era l’obbligo) di denunciare gli irregolari in cura.

Il permesso di soggiorno a punti e la tassa su ogni rilascio/rinnovo di 200 euro (attualmente è di 72 euro) – afferma Valentina Montorsi responsabile del CLS/CGIL – sono un balzello ingiusto e oneroso per i migranti che attendono anche più di un anno il rinnovo del permesso di soggiorno che, quando arriva, molte volte già è scaduto”. “Il blocco dei flussi d’ingresso dei lavoratori stranieri – continua la sindacalista – vorrebbe dire chiudere la strada all’immigrazione regolare senza risolvere l’estesa presenza di irregolarità, lavoro nero, e violazione dei diritti fondamentali”.

La CGIL contesta questi provvedimenti e chiede a Governo e Parlamento di rivedere le politiche di immigrazione a cominciare dalla richiesta di sospendere per due anni la Bossi-Fini affinché gli immigrati non sopportino due volte il peso della recessione, prima con la possibile disoccupazione e poi con l’espulsione. Serve una seria ed efficace programmazione degli ingressi nel 2009 funzionale al mercato del lavoro. E’ inoltre necessaria una coraggiosa risposta ai lavoratori irregolari presenti senza permesso, dando corso a tutte le domande che abbiano i requisiti richiesti e regolarizzando chi lavora in nero, in condizione di ricattabilità e grave sfruttamento. La CGIL chiede che siano garantiti parità di diritti, il superamento delle discriminazioni sul lavoro e nell’accesso a scuola, sanità e stato sociale, il diritto di voto e la riforma della cittadinanza.

dati-immigrazione       invito-24109       vol-24109

image_print

Articoli correlati

25 Mag 2025 fp

STATO DI AGITAZIONE CHIRURGIA BAGGIOVARA: INCONTRO IN PREFETTURA TRA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA E LA FUNZIONE PUBBLICA CGIL

Lunedì 26 maggio 2025 alle ore 10.00 sono convocati la funzione pubblica CGIL di Modena e l’Azienda Ospedaliera Universitaria di […]

25 Mag 2025 ausl modena

AZIENDA USL MODENA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEGLI INFERMIERI DELLA MEDICINA PENITENZIARIA

Le lavoratrici ed i lavoratori del Servizio di Medicina Penitenziaria in Servizio presso la Casa Circondariale S. Anna di Modena […]

23 Mag 2025 camposanto

CERAMICA, OPERA GROUP COLLASSA. CGIL, CISL, UIL: “PROTEGGERE I 147 DIPENDENTI”

Il concordato non va. Decretata dal Tribunale la liquidazione giudiziale. Summit in Regione “Imprese e Istituzioni scendano in campo. Il […]