12 Nov 2014
E’ caduto nel vuoto anche l’appello lanciato in extremis dalle maggiori associazioni per evitare la chiusura di Mare Nostrum. Promosso anche alla Cgil, l’appello ricorda che l’operazione, lanciata dopo la strage del 3 ottobre 2013 in cui persero la vita 368 persone, ha consentito il soccorso e il salvataggio di migliaia di persone. Al contrario di quanto avverrà con Triton, che ha obiettivi diversi. Triton, infatti, opererà, solo in prossimità delle acque territoriali italiane, svolgerà un’azione non di soccorso ma di controllo delle frontiere e non è quindi assimilabile a Mare Nostrum. E non fermerà né le partenze né le stragi.
Con una lettera aperta pubblicata sul quotidiano “la Repubblica”, anche i presidenti di Amnesty International Italia, ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) e Medici Senza Frontiere avevano sollecitato il presidente del Consiglio Matteo Renzi a non chiudere l’Operazione Mare Nostrum e a garantire la continuità delle attività di ricerca e soccorso nel mar Mediterraneo per salvare vite in mare.
Amnesty International Italia, inoltre, ricorda che Renzi su Mare Nostrum non rispetta gli impegni presi pubblicamente e pubblica spezzoni di filmati che lo documentano. Scrive Amnesty: “Il 31 ottobre 2014 i ministri dell’Interno e della Difesa italiani hanno annunciato la chiusura progressiva dell’operazione Mare Nostrum, che dall’ottobre 2013 ha soccorso e salvato nel mar Mediterraneo oltre 150.000 migranti e rifugiati. Il 1° novembre è ufficialmente iniziata l’operazione Triton dell’Unione europea sotto il coordinamento di Frontex, l’agenzia europea per il controllo delle frontiere. In più occasioni il presidente del Consiglio Matteo Renzi aveva dichiarato che Mare Nostrum avrebbe chiuso solo quando l’Unione europea non avesse posto in essere un’operazione di ricerca e soccorso in mare efficace almeno quanto Mare Nostrum. Ecco cosa disse proprio il 3 ottobre 2014, primo anniversario dei tragici naufragi al largo di Lampedusa: “In realtà, Triton non è minimamente equiparabile a Mare Nostrum”, concluude Amnesty.
“Mare Nostrum si estendeva per 400 miglia nautiche a sud di Lampedusa. Triton coprirà solo 30 miglia nautiche. Mare Nostrum costava 9 milioni di euro al mese. Triton ne costerà 2,9. Mare Nostrum impiegava 900 persone. Triton ne impiegherà 65. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi non ha dunque rispettato gli impegni presi”.