MASERATI AUTO: LETTERA APERTA AL DOTTOR MARCHIONNE

14 Set 2011 fiom, maserati,

Modena, 14 settembre 2011

 Egregio dottor Marchionne, 

dopo le Rsu Maserati, siamo a scriverLe come organizzazione sindacale per ribadire l’inquietudine dei 600 lavoratori della Maserati dello stabilimento di via Ciro Menotti di Modena.

Quegli stessi lavoratori, che in questi anni con il loro lavoro, la loro professionalità hanno ridato slancio e prestigio allo storico marchio del tridente e hanno ulteriormente contributo a fare conoscere Modena nel mondo come terra dei motori.

Nella lettera inviata ieri, le Rsu chiedono un incontro, per avere da Lei, Amministratore Delegato di Fiat, risposte in merito alla continuità produttiva del loro stabilimento.

Ribadiamo che non si può lasciare un intero stabilimento nell’incertezza e, come hanno ben scritto le Rsu, nella precarietà. Perché quando si lavora in un’azienda e/o in uno stabilimento dove non si ha certezza della continuità produttiva, tutti i lavoratori impiegati o operai, di fatto diventano precari.

Quella stessa precarietà che oggi affligge tanti giovani, con contratti a termine, o tanti  lavoratori e le loro famiglie, come quelli di Temine Imerese, che non hanno più certezze del loro futuro.          

Vogliamo anche dirLe, dottor Marchionne, che riteniamo sbagliato e non corretto nei confronti di quei lavoratori, che si apprenda della produzione di un Suv Maserati nell’impianto di Jefferson North a Detroit o della produzione della Maserati di segmento E in quel di Grugliasco e nello stesso tempo, non ci si confronti con le rappresentanze sindacali dei lavoratori a Modena, sui futuri piani industriali per Maserati.

Anche la Fiom/Cgil di Modena, come la RSU della Maserati è convinta che un confronto sul futuro dello stabilimento sia inderogabile. Un confronto che dia le risposte che i lavoratori si attendono su  prospettive di continuità occupazionale e produttiva su modelli Maserati di alta gamma, a partire dalla nuova quattro porte.   

 

 

Segreteria Fiom/Cgil Modena

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]