MASERATI AUTO: LETTERA APERTA AL DOTTOR MARCHIONNE

14 Set 2011 fiom, maserati,

Modena, 14 settembre 2011

 Egregio dottor Marchionne, 

dopo le Rsu Maserati, siamo a scriverLe come organizzazione sindacale per ribadire l’inquietudine dei 600 lavoratori della Maserati dello stabilimento di via Ciro Menotti di Modena.

Quegli stessi lavoratori, che in questi anni con il loro lavoro, la loro professionalità hanno ridato slancio e prestigio allo storico marchio del tridente e hanno ulteriormente contributo a fare conoscere Modena nel mondo come terra dei motori.

Nella lettera inviata ieri, le Rsu chiedono un incontro, per avere da Lei, Amministratore Delegato di Fiat, risposte in merito alla continuità produttiva del loro stabilimento.

Ribadiamo che non si può lasciare un intero stabilimento nell’incertezza e, come hanno ben scritto le Rsu, nella precarietà. Perché quando si lavora in un’azienda e/o in uno stabilimento dove non si ha certezza della continuità produttiva, tutti i lavoratori impiegati o operai, di fatto diventano precari.

Quella stessa precarietà che oggi affligge tanti giovani, con contratti a termine, o tanti  lavoratori e le loro famiglie, come quelli di Temine Imerese, che non hanno più certezze del loro futuro.          

Vogliamo anche dirLe, dottor Marchionne, che riteniamo sbagliato e non corretto nei confronti di quei lavoratori, che si apprenda della produzione di un Suv Maserati nell’impianto di Jefferson North a Detroit o della produzione della Maserati di segmento E in quel di Grugliasco e nello stesso tempo, non ci si confronti con le rappresentanze sindacali dei lavoratori a Modena, sui futuri piani industriali per Maserati.

Anche la Fiom/Cgil di Modena, come la RSU della Maserati è convinta che un confronto sul futuro dello stabilimento sia inderogabile. Un confronto che dia le risposte che i lavoratori si attendono su  prospettive di continuità occupazionale e produttiva su modelli Maserati di alta gamma, a partire dalla nuova quattro porte.   

 

 

Segreteria Fiom/Cgil Modena

image_print

Articoli correlati

10 Ott 2025 disturbi muscolo-scheletrici

ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA: SALUTE MUSCOLOSCHELETRICA E FATTORI DI RISCHIO

Molti dei nostri articoli ricordano come i disturbi muscoloscheletrici (DMS) siano problemi di salute sul lavoro particolarmente diffusi nel settore […]

10 Ott 2025 cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI: REGISTRAZIONE E ANALISI DI INFORTUNI E QUASI INFORTUNI

Come segnalato in molti nostri articoli e interviste la conoscenza e analisi degli infortuni e quasi infortuni che avvengono nei […]

10 Ott 2025 cgil

POLIZIA LOCALE DEL FRIGNANO: CAUTELA E NO AGLI AVVENTURISMI. PRESERVARE QUALITÀ DEL SERVIZIO E GARANZIE PER IL FUTURO DEI LAVORATORI

Cgil e Cisl del Frignano intervengono sull’annuncio dell’uscita dei comuni di Montecreto e Fiumalbo dal Corpo unico di polizia locale […]