MASERATI AUTO, PROROGATO IL CONTRATTO DI SOLIDARIETA’ SINO A MAGGIO. MA LA FIOM CHIEDE MAGGIORI GARANZIE SUL FUTURO OCCUPAZIONALE

17 Gen 2020 contratto solidarietà, fiom, maserati, occupazione, volumi produttivi,

Nella giornata di oggi si è svolto l’incontro per la proroga del contratto di solidarietà in essere da un anno e in scadenza il 31 gennaio 2020, aperto all’inizio del 2019 per 212 operai e impiegati connessi alla produzione di Maserati.
La proroga del CdS decorre dal 1° febbraio sino al 31 maggio 2020 e coinvolgerà 204 operai e impiegati connessi alla produzione.
Pur firmando questo accordo per tutelare il salario dei lavoratori in una fase di ristrutturazione in attesa dell’avvio della produzione del preannunciato nuovo modello, la Fiom Cgil continua a evidenziare molte criticità e preoccupazioni sul progetto futuro della produzione Maserati a Modena.
La preoccupazione maggiore, come in passato ha sempre sostenuto la Fiom Cgil, è che siamo di fronte ad una continua riduzione degli occupati in produzione, senza avere, oggi, garanzie sui volumi produttivi della nuova autovettura e conseguentemente sui livelli occupazionali.

Una preoccupazione aggravata dal fatto che la disponibilità degli ammortizzatori sociali ordinari terminerà ad agosto 2020. Quindi si rischia, dopo tale data, da un lato, volumi insufficienti per occupare tutti i lavoratori, dall’altro, di non avere più strumenti ordinari per tutelare il reddito dei lavoratori.
Infatti, sulla base delle norme vigenti, dopo agosto 2020, termina la possibilità di utilizzo degli ammortizzatori sociali ordinari.

In ogni caso il 2020 sarà per i lavoratori un ulteriore anno difficile. Anche per quest’anno si prevede, infatti, una decurtazione salariale importante dovuta ad un maggior utilizzo degli ammortizzatori sociali.
La Fiom Cgil ha preteso un accordo di CdS più corto per tener sotto controllo la situazione e gestire al meglio le fasi della ristrutturazione, in quanto da oggi sino ad aprile non ci sarà alcuna produzione di auto, mentre si dovrebbe cominciare a produrre i primi prototipi da maggio in avanti.

L’obiettivo della Fiom Cgil è di premere affinché al termine di questa fase di ristrutturazione, la direzione Maserati si adoperi per ritornare ad una capacità produttiva e occupazionale utile a sostituire i lavoratori che sono usciti in questi mesi, riportando gli occupati in produzione alle circa 300 unità che la stessa direzione Maserati ha dichiarato, negli ultimi anni, necessari a far funzionare un sito così esteso e complesso.

La Fiom richiama l’attenzione, anche delle Istituzioni, sul fatto che non ci si possa sentire tranquilli per la sola dichiarazione dell’arrivo della nuova automobile, senza aver chiaro se l’arrivo dell’auto Maserati del futuro darà risposte in termini occupazionali alle questioni mosse dalla Fiom.

 

 

Cesare Pizzolla, Stefania Ferrari, William Natali Fiom Cgil Modena
Rsa Fiom Cgil Maserati Auto

 

Modena, 17/1/2020

 

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]

30 Apr 2025 cgil sassuolo

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A SASSUOLO IL 5 MAGGIO

Incontro a Sassuolo lunedì 5 maggio per parlare dei 5 referendum su lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e sostenere […]