MASERATI AUTO, SERVONO CERTEZZE SUL FUTURO INDUSTRIALE. AD OGGI NON C’E’ ANCORA L’INCONTRO GARANTITO DALLA DIREZIONE AZIENDALE

09 Set 2016 fiom, gruppo fiat, maserati,

A conclusione dell’incontro del 21 luglio scorso in Provincia a Modena alla presenza dei rappresentanti locali e della Regione Emilia Romagna e con tutte le rappresentanti sindacali (Fim Fiom Uilm e Fismic), l’ottimismo sul futuro di Maserati era prevalente tra le parti e solo la Fiom/Cgil aveva chiesto maggiori garanzie. Purtroppo infatti le voci informali che accreditavano una ripresa della produzione a Modena, oggi non vengono ancora ufficializzate.

Dalle notizie a mezzo stampa diffuse a fine luglio da altre organizzazioni sindacali, la direzione di Maserati avrebbe dovuto convocare i sindacati per verifiche e approfondimenti sulle notizie che davano per certo che dal 1° gennaio 2017 si sarebbe continuato a produrre a Modena a marchio Maserati attraverso il re-styling dei prodotti esistenti.
La Uilm/Uil, nella persona di Gianluca Ficco, si era addirittura incaricata di parlare a nome di Maserati affermando a mezzo stampa, il 28 luglio scorso, che la Direzione Maserati sarebbe venuta a Modena, a fine agosto-inizio settembre, per illustrare le soluzioni industriali utili a gestire la continuità di Maserati.

Nell’incontro di luglio, a fronte di un ottimismo generalizzato da parte di istituzioni e altri sindacati, solo la Fiom/Cgil, pur apprezzando le novità informali che si rincorrevano nei corridoi di Maserati, aveva evidenziato la necessità di una sede ufficiale per conoscere il piano industriale di Maserati: quali modelli e quante automobili produrre.
Tanto che, nei giorni seguenti, a fine luglio, la Fiom/Cgil ha inviato una richiesta di incontro al dr. De Biase, responsabile relazioni industriali di Fca, per ricordargli l’impegno che si era assunto ad aprile di tornare a Modena entro luglio per illustrare il piano industriale definitivo.

Siamo invece a metà settembre e la dura realtà dice che al momento non sono calendarizzati incontri con la Direzione Maserati e la cassa integrazione continua ad essere utilizzata in modo massiccio (9 giorni di cassa integrazioni anche nel mese di settembre) soprattutto per i lavoratori delle linee dell’Alfa 4C, nonostante siano già stati trasferiti circa 50 lavoratori (7 definitivi in altri stabilimenti del gruppo, altri 40 in distacco i Ferrari Auto).

C’è la necessità urgente di passare dalla voci di corridoio ad incontri ufficiali da parte di Maserati sul piano industriale che diano garanzie della continuità della produzione a Modena, in quanto qualsiasi soluzione momentanea (come i trasferimenti e la cassa integrazione) se non inserita in un piano generale di rilancio, non lascia tranquilli i lavoratori che stanno pagando un prezzo alto per queste scelte. Inoltre, si rischia che anche l’intera città di Modena venga penalizzata se si mette a rischio un brand come Maserati così importante per il territorio, a cominciare dal progetto “Modena Terra di Motori”.

Chiediamo quindi al sindaco e presidente della provincia Muzzarelli e all’assessore regionale Costi di intervenire affinché possa essere attivato un tavolo ufficiale dove Maserati venga a illustrare a sindacati e istituzioni il piano industriale che garantisca almeno i livelli occupazionali attuali, anche in produzione.

Modena, 9/9/2016

Cesare Pizzolla, segretario Fiom/Cgil Modena
Simone Selmi, coordinatore Gruppo Fiat Fiom/Cgil Modena

image_print

Articoli correlati

15 Set 2025 ambiente confinato

GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, […]

15 Set 2025 ansia da stress lavoro correlato

LE MALATTIE PSICHICHE NEL MONDO DEL LAVORO: I DATI E LA PREVENZIONE

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono, secondo quanto indicato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro […]

15 Set 2025 agenti cancerogeni

AGENTI CANCEROGENI: INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TENUTA DEL REGISTRO

L’articolo 243 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, nel Titolo IX (Sostanze pericolose), Capo II (Protezione da […]