MASERATI, L’ANNUNCIO DI WESTER UN PRIMO PASSO. ORA I DETTAGLI PER CONCRETIZZARE LA PROMESSA DEL NUOVO MODELLO DA PRODURRE A MODENA

12 Feb 2019 ammortizzatori sociali, auto sportiva, fiom, livelli occupazionali, maserati, volumi produttivi,

L’annuncio di un nuovo modello di auto a marchio Maserati nello stabilimento modenese da parte del Ceo Harald Wester è senza dubbio un passo importante che segue le richieste avanzate dalla Fiom/Cgil da diversi anni.
Quindi il giudizio su questo annuncio è positivo anche da parte della Fiom/Cgil, ma mi verrebbe da aggiungere: meglio tardi che mai!

Quanto esposto ieri agli amministratori locali dal Ceo Maserati, non è però sufficiente per dare un giudizio definitivo. C’è bisogno di altro ancora. Bisogna infatti capire meglio alcune questioni di fondo che è necessario siano discusse ad un tavolo sindacale con tutte le sigle presenti.

La Fiom/Cgil e la Rsa Fiom hanno infatti incontrato stamattina la direzione aziendale Maserati e ribadito queste richieste. L’azienda ha confermato il nuovo modello da produrre a Modena che rientrerà nel segmento sportivo a marchio Maserati. Ipoteticamente andrà in produzione da ottobre 2020, perché da settembre 2019 devono essere riorganizzate le linee di produzione e da marzo 2020 sarà messa in linea la pre-serie.
L’azienda ha dichiarato che sino a luglio 2020 sarà fatto ricorso agli ammortizzatori sociali perché la produzione attuale di Maserati e Alfa rimane pressoché parificata a quella di fine 2018 e poi ci sarà la fase organizzativa per produrre il nuovo modello.

Su richiesta della Fiom e della Rsa, la direzione aziendale non ha dichiarato quante automobili intende produrre e quanta occupazione serve per questo nuovo modello. Maserati, infatti, avrebbe bisogno di una produzione che si aggira almeno sulle 4.000 autovetture annue per occupare i circa 200 addetti rimasti oggi in produzione.

La Fiom ha ribadito che è importante come gestire il periodo di transizione perché ad oggi non sono certi i volumi produttivi e di conseguenza i livelli occupazionali. Al momento l’unica cosa certa è un altro anno e mezzo di ammortizzatori sociali per i lavoratori, prima di arrivare a regime.

La Fiom/Cgil continuerà a vigilare sul percorso e darà un giudizio complessivo dell’operazione quando saranno chiariti i volumi produttivi del nuovo modello.
La Fiom/Cgil ha chiesto all’azienda di continuare il confronto su tavoli sindacali unitari per affrontare questi nodi e dare certezza ai lavoratori oggi in forza a Maserati.

Cesare Pizzolla, segretario Fiom/Cgil Modena

Modena, 12/2/2019

 

Servizio del Tgr ER, edizione del 13/2/2019 delle ore 14

 

image_print

Articoli correlati

05 Set 2025 cantieri edili

USARE LE NUOVE TECNOLOGIE PER GESTIRE LA SICUREZZA IN CANTIERE

Uno dei temi che abbiamo approfondito nelle interviste che il nostro giornale ha realizzato alla manifestazione bolognese Ambiente Lavoro 2025 […]

05 Set 2025 agenti biologici

IL RISCHIO DELLE PUNTURE DA IMENOTTERI: I DATI E LA PREVENZIONE

Molti incidenti negli ambienti di lavoro possono dipendere anche dalla puntura di un insetto, ad esempio un imenottero come un’ape […]

04 Set 2025 denuncia infortunio

SUL LAVORO SI CONTINUA A MORIRE. 432 IN 7 MESI I DECESSI DENUNCIATI ALL’INAIL

Sono 432 i morti sul lavoro denunciati all’Inail nei primi sette mesi del 2025. La notizia arriva nelle stesse ore […]