11 Apr 2016 flc,
Fase – A (si articolerà in tre sottofasi)DOMANDE: dal 11 aprile al 23 APRILE
- Trasferimenti in ambito comunale su scuola dei docenti assunti entro il 2014/15.
- Trasferimenti su scuola tra comuni diversi nell’ambito della provincia di titolarità. Partecipano anche i docenti ex DOP, i docenti neo assunti in fase Zero e A e i DOS del II° grado che non intendono confermare la scuola attuale.
- Passaggi di cattedra e di ruolo su scuola nell’ambito della provincia di attuale titolarità.
Fase – B (si articolerà in tre sottofasi) DOMANDE: dal 9 maggio al 30 maggio 2016.
- Trasferimenti interprovinciali dei docenti assunti entro il 2014/2015. Si indicano gli ambiti territoriali in ordine di preferenza. Se soddisfatti nel primo ambito si otterrà la titolarità su una scuola di quell’ambito, secondo l’ordine delle preferenze espresse nella domanda tra tutte le scuole che ne fanno parte.
- Passaggi di cattedra e di ruolo interprovinciali. Nel limite massimo iniziale del 25% dei posti disponibili. Tali passaggi avverranno con le stesse regole dei trasferimenti.
- Trasferimenti provinciali su ambito dei docenti assunti nel 2015/2016 in fase B e C da concorso. Titolarità su uno degli ambiti della provincia dove si è stati assunti.
Fase – C DOMANDE: dal 9 maggio al 30 maggio
Trasferimenti docenti assunti nel 2015/2016 in fase B e C da GAE, su tutti i posti disponibili degli ambiti nazionali. I docenti dovranno indicare, in ordine di preferenza, tutti gli ambiti al fine di acquisire la titolarità in uno di essi.
Fase – D DOMANDE dal 9 maggio al 30 maggio
Trasferimenti docenti assunti nel 2015/2016 in fase Zero e A, e fase B e C da concorso, su tutti i posti rimasti disponibili degli ambiti nazionali. I docenti che intendono partecipare alla mobilità in più fasi (provinciale prima ed interprovinciale dopo), devono presentare distinte domande.