18 Mar 2016 flc,
Mentre per il personale ATA di ruolo la mobilità si attuerà con le modalità dello scorso anno, per il personale docente la L. 107/15 ha modificato tutto. Poi con il raggiungimento del Contratto Integrativo, la FLC CGIL e le altre OO.SS. firmatarie del contratto stesso, hanno ottenuto per la maggior parte dei docenti , sulla mobilità provinciale, l’applicazione della vecchia normativa.
il CCNI. siglato divide le operazioni in 4 fasi : A-B-C-D ( vedasi http://www.flcgil.it/speciali/movimenti_del_personale_della_scuola/mobilita-scuola-2016-2017-personale-docente-educativo-e-ata.flc e http://www.flcgil.it/scuola/mobilita-scuola-2016-2017-prepariamoci-alla-presentazione-delle-domande.flc ).
Siamo in attesa dell’uscita dell’Ordinanza Ministeriale che definirà le tempistiche e le scadenze delle varie fasi, in modo da potere attivare per il personale iscritto o che si intenda iscrivere alla FLC CGIL un servizio individualizzato di consulenza sulla domanda on line. Una delle novità riguarda i docenti di sostegno della secondaria di secondo grado DOS, che tramite una semplice domanda di conferma otterranno la titolarità nella propria scuola e non più l’utilizzo, OVVIAMENTE SE IL POSTO SARA’ IDENTIFICATO NELL’ORGANICO DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO.
Per la prima fase A ( TRASFERIMENTI, PASSAGGI DI CATTEDRA E PASSAGGI DI RUOLO all’interno della Provincia di titolarità o servizio per i docenti immessi in ruolo fino al 2014/15, DOP, DOS che intendano cambiare scuola, immessi in ruolo nella fase 0 e A) si prevede, ma ancora da confermare, una tempistica ridotta partendo dal 29 marzo al 14 aprile.
RIBADIAMO CHE NON APPENA USCIRA’ L’O.M. CON LA TEMPISTICA DAREMO GLI APPUNTAMENTI AGLI ISCRITTI O A CHI SI INTENDA ISCRIVERE