MOBILITAZIONE PUBBLICO IMPIEGO E SCUOLA 25 MARZO 2011. VOLANTINAGGI DAVANTI A SCUOLE, ENTI LOCALI, OSPEDALI

23 Mar 2011 mobilitazione, sciopero,

Modena, 23 marzo 2011

 

“La situazione nel pubblico impiego e nei servizi pubblici e nella scuola rischia di diventare insostenibile a causa dei tagli del Governo” hanno dichiarato stamattina in conferenza stampa Marco Bonaccini segretario Fp/Cgil e Stefano Colombini segretario sindacato scuola Flc/Cgil Modena. Per questo lo sciopero generale delle due categorie già previsto per il 25 marzo e confluito poi nello sciopero generale Cgil del 6 maggio prossimo, verrà trasformato in una giornata di sensibilizzazione e informazione rivolta ai lavoratori ma anche ai cittadini con volantinaggi venerdì prossimo davanti a 3 scuole, 3 ospedali, 2 comuni (Modena e Sassuolo) e presso il Tribunale di Modena (dettagli dei volantinaggi nel comunicato a seguire).

“Vogliamo sensibilizzare non solo i lavoratori che già conoscono la portata dei tagli ma anche le ricadute di questi tagli sui servizi ai cittadini” hanno detto i sindacalisti.

Innanzitutto il blocco di 4 anni sino al 2013 dei contratti del pubblico e il blocco delle carriere (che significa non solo avanzamento professionale, ma anche impossibilità di vedersi riconosciute professionalità già assegnate), il blocco delle assunzioni per cui solo un nuovo lavoratore sarà assunto a fronte di 5 uscite produrrà disoccupazione (400.000 espulsioni dalla pubblica amministrazione sono previste nei prossimi anni) e inevitabile riduzione di servizio “dal momento che non saranno proprio tutti fannulloni !!”. L’obbligo di non spendere rispetto all’anno precedente oltre il 50% in formazione del personale si tradurrà in mancata formazione che è fondamentale in certi settori, si pensi alla sanità, per stare al passo con la tecnologia.

La pensione a 65 anni per le lavoratrici del pubblico senza margini di flessibilità in uscita, creerà paradossi come nel caso delle operatrici di casa protetta che a 64 anni e 39 di contributi dovrà attendere altri due anni prima di accedere alla pensione.

Nel pubblico si assisterà ad una riduzione generalizzata degli appalti che si tradurrà in chiusure/riduzioni di servizi, chiusure sezioni di nido, riduzione assistenza per anziani e disabili, riduzioni contributi alle famiglie…contrazione dell’orario di lavoro e quindi dei salari dei lavoratori. E’ inevitabile: se cala l’appalto, cala il personale, cala l’assistenza.

Le due maggiori cooperative sociali del modenese Gulliver e Domus  prevedono oltre 100 esuberi tra il 2011 e il 2012 che come sindacato faremo di tutto per contrastare cercando soluzione alternative condivise.

“L’attacco al sistema di welfare è attacco al reddito di lavoratori dipendenti e pensionati, a maggior ragione se si tratta di disoccupati colpiti dalla crisi o lavoratori in cassa integrazione” ha aggiunto Bonaccini.

I tagli in sanità si accompagnano al calo di personal, dal medico all’ausiliario si è perso dal 2007 al 2010 il 5% della forza di lavoro, mentre anche il Piano di rientro della spesa sanitaria approvato dalla conferenza socio-sanitaria territoriale determina un taglio di 160 posti letto nella rete ospedaliera provinciale, 70 dei quali saranno riconvertiti in posti di lungo degenza, ma rimane il grande interrogativo sugli altri 90 posti letto che andranno a perdersi entro il 2012, pur a fronte di un aumento della popolazione provinciale (che negli ultimi 10 anni passa da circa 600.000 a 700.000 unità).

Stefano Colombini della Flc/Cgil ha parlato dei tagli alla scuola “siamo al terzo anno di tagli previsti dalla legge 133/08 che complessivamente ha tagliato a livello nazionale 132.000 posti di lavoro, ovvero docenti e Ata precari rimasti senza incarico, espulsi dalla scuola, personale in prevalenza femminile e proveniente dal Sud”.

A livello regionale è previsto per il prossimo anno scolastico un taglio di 900 docenti e 600 Ata, che a Modena si tradurranno in 150 docenti e 100 Ata in meno (stime Flc/Cgil), in pratica quasi un bidello in meno per scuola (sono 95 gli istituti scolastici nella nostra provincia) con evidenti problemi di sorveglianza e sicurezza. Al calo dei docenti si farà fronte aumentando gli alunni per classi con il rischio di averne sino a 30 per classe.

“Cgil Cisl e Uil stanno monitorando tutte le scuole di Modena attraverso i propri delegati alla sicurezza (RLS) – spiega Colombini – per informare immediatamente gli organi preposti ai controlli in caso di violazione di norme di sicurezza/sorveglianza e igienico-sanitarie”. Difficile anche la situazione dei dirigenti scolastici: delle 95 istituzioni scolastiche 22 sono da mesi senza il dirigente a causa del blocco dei concorsi pubblici”.

Il volantinaggio di venerdì 25 marzo è solo l’inizio della campagna di mobilitazione di entrambe le categorie sindacali FP e Flc Cgil in preparazione dello sciopero generale del 6 maggio prossimo. Saranno effettuate centinaia di assemblee nei luoghi di lavoro e la Fp ha anche avviato la campagna di raccolta firme “Ho diritto al contratto” contro l’accordo separato firmato da Cisl e Uil che legittima il blocco del contratto nazionale sino al 2013.

Modena, 23 marzo 2011

 VOLANTINAGGI CGIL PUBBLICO IMPIEGO E SCUOLA VENERDI 25 MARZO 2011

Saranno 10 i volantinaggi organizzati a Modena e provincia da sindacalisti e delegati della Fp/Cgil e dal sindacato scuola Flc/Cgil nella giornata di mobilitazione e sensibilizzazione di venerdì 25 marzo 2011 per protestare contro i tagli nei servizi pubblici (dal welfare, alla sanità, all’istruzione), il blocco di 3 anni della contrattazione nel pubblico impiego, il taglio agli appalti e il peggioramento delle condizioni di lavoro. La giornata di sensibilizzazione del 25 marzo rientra nella mobilitazione dei sindacati del pubblico impiego e pubblici servizi in preparazione dello sciopero generale Cgil del 6 maggio di tutti i settori pubblici e privati.

I 10 volantinaggi sono previsti presso:

–         l’ingresso del Nuovo ospedale civile Sant’Agostino-Estense a Baggiovara            ore 9-17

–         Policlinico di Modena – ingresso principale in via del Pozzo                          ore 9-13

–         Ospedale Carpi ingresso via Francesco Molinari e ingresso Poliambulatori            ore9-13

–         Distretto Sanitario Vignola e Asp “Gasparini” in via Libertà 799                              ore 9-13

–         piazza Mazzini di fronte alla sede centrale del Comune di Modena                      ore 9-13

–         Comune di Sassuolo via del Pretorio, angolo via XX Settembre                               ore 9-13

–         Tribunale di Modena, corso Canalgrande                                                                ore 9-13

–         Itc Barozzi Modena, via Monte Kosica  136                                         ore 7.45-8.15 (entrata) e 

                                                                                                                      ore 13-13.30 (uscita)                                                                                                                        

–         Ipia Vallauri Carpi, viale Peruzzi 13                                                     ore 7.45-8.15 (entrata) e

                                                                                                                      ore 13-13.30 (uscita)

–         Istituto tecnico-industriale “E. Fermi” via Luosi 23 Modena               ore 7.45-8.15 (entrata) e

                                                                                                                       ore 13-13.30 (uscita)

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]