MODENA, LUNEDÌ LEZIONI AL VIA CON LE SCUOLE A MEZZO SERVIZIO

13 Set 2025 anno scolastico 2025-26, flc, scuola,

Lunedì 15 settembre iniziano le lezioni negli 89 istituti scolastici della nostra provincia senza che questi siano ancora nel pieno delle loro funzioni. Mancano ancora 14 Direttori Generali dei Servizi, almeno 100 unità del personale Ata (amministrativi, tecnici, ausiliari) e si attendono le ore in deroga per il sostegno didattico.
È la denuncia della Segretaria Generale della Flc Cgil Modena, Eleonora Verde, che snocciola dati e rivendica l’importanza del confronto con le organizzazioni sindacali rappresentative delle lavoratrici e dei lavoratori.

Le famiglie dei ragazzi e dei bambini che lunedì inizieranno le lezioni, devono sapere qual è la situazione ed essere messe al corrente di un sistema di reclutamento del personale docente e Ata che fa acqua da tutte le parti.
“In questi ultimi giorni – prosegue Verde – abbiamo incontrato circa 400 lavoratrici e lavoratori che hanno ritenuto indispensabile partecipare alle nostre assemblee anche prima che cominciassero le lezioni, proprio per denunciare questo stato di cose. Le nostre quindi non sono posizioni preconcette ma fondate sull’ascolto continuo di chi la scuola la vive ogni giorno”.

Piani scoperti degli ausiliari con quanto ne consegue in termini di mancata sorveglianza e sicurezza, segreterie che devono effettuare convocazioni e mandati di pagamento per gli stipendi con il solo personale a tempo indeterminato in servizio, un Ufficio Scolastico Regionale che non autorizza tutto il personale ATA richiesto effettuando un drastico taglio sulle scuole della nostra provicia (11 collaboratori scolastici, 5 assistenti amministrativi e 3 assistenti tecnici in meno), la frutta che marcisce nelle aziende agrarie degli istituti Spallanzani e Calvi per la penuria di operatori.
Per non parlare dei docenti sommersi dalle incombenze burocratiche e con una quota del personale precario o neoimmesso che sfiora il 40% e che non può garantire alcuna continuità.

C’è bisogno di maggiore organizzazione e pianificazione: le procedure di reclutamento non possono concentrarsi in poche settimane perché questo aumenta in modo esponenziale il lavoro dell’Amministrazione territoriale che si trova a fare tutto in emergenza. Un sistema che non può che portare ad errori, rettifiche e ritardi.

“Abbiamo toccato con mano la mole di lavoro ricaduta sul Provveditorato di Modena e sulle scuole a causa di una gestione regionale e centrale che non tiene conto della complessità delle situazioni.
Il ministero dell’Istruzione e del Merito dovrebbe trattare con più rispetto tutti coloro che fanno parte del sistema scolastico perché è solo grazie alla serietà di questi lavoratori che le scuole apriranno il 15 settembre come se tutto andasse bene quando la realtà dei fatti è un’altra.
E quando sentiamo dire che si può modificare il calendario scolastico e anticipare l’inizio delle lezioni non possiamo che prendere atto che la consapevolezza rispetto ai temi della scuola non c’è” conclude la segretaria della Flc Cgil.

Modena, 13/9/2025

image_print

Articoli correlati

12 Set 2025 modena

SPI MO’-OPEN CGIL, EDIZIONE 2025

Spi Mo’–Open Cgil è la rubrica televisiva voluta dal sindacato pensionati Spi Cgil e dalla Cgil di Modena per promuovere […]

11 Set 2025 cgil

PARTE IL PROGETTO CGIL “TETTO ROSSO-RED ROOF”

Ricomincia la scuola e anche l’anno accademico universitario. E sono tanti gli insegnanti, il personale Ata e gli studenti fuori […]

09 Set 2025 aggressione

FERMA CONDANNA CGIL DEGLI ATTACCHI SESSISTI ALLA SEGRETARIA PD ELLY SCHLEIN

La Cgil di Modena e il Coordinamento Donne Spi Cgil condannano fermamente l’attacco volgare, sessista e patriarcale alla segretaria del […]