MODENA/CARTA DI SOGGIORNO PER I FAMILIARI. LA QUESTURA CAMBIA PRASSI. CONTRO I DINIEGHI SI PUO' PRESENTARE RICORSO AL TRIBUNALE CIVILE

29 Ott 2012

 

di Ciro Spagnulo

Senza preavviso la Questura di Modena ha interrotto la prassi in vigore da anni di rilasciare il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (carta di soggiorno) ai familiari anche in assenza del requisito del soggiorno ininterrotto di cinque anni. L’improvvisa decisione mette in difficoltà gli uffici di patronato con i cittadini stranieri che si sono rivolti ad essi per ottenerne il rilascio. La Questura avrebbe potuto comunicare il cambio di orientamento attraverso la rete di istituzioni, associazioni e organizzazioni sindacali da anni operante con lo scopo di facilitare la collaborazione, ma gli uffici di patronato hanno saputo della novità solo dai decreti di irricevibilità delle istanze di rilascio che i cittadini stranieri hanno ricevuto.

Con la sua decisione la Questura di Modena ha deciso di ignorare quanto la giurisprudenza ha stabilito nel corso degli anni, e cioé la fondatezza del rilascio del permesso Ce per soggiornanti di lungo periodo ai familiari indipendentemente dalla durata del precedente soggiorno. Tra le tante decisioni dei tribunali, citiamo quella del 5 marzo 2003 del Tribunale di Rovereto, che dichiara l’illegittimità del diniego della Questura di Trento del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo a un familiare. Il Tribunale rileva che l’art. 9, comma 1 T.U. prevede che il requisito del soggiorno non sussiste per i familiari dello straniero già soggiornante e la piena conformità della norma al quadro legislativo di derivazione comunitaria.

Contro i dinieghi delle questure i cittadini stranieri possono ricorrere al Tribunale Civile del luogo di residenza entro sessanta giorni dalla notifica. Per maggiori informazioni ed assistenza rivolgersi alla Cgil.

http://www.corriereimmigrazione.it/ci/2012/10/carta-di-soggiorno-per-i-famigliari-la-questura-cambia-prassi-contro-i-dinieghi-si-puo-presentare-ricorso-al-tribunale-civile/

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]