MODENA/SERVIZIO CIVILE PER CITTADINI EXTRA-UE E COMUNITARI

01 Lug 2009

   I cittadini stranieri comunitari e extra-ue tra i 18 e i 28 anni possono vivere un’esperienza di solidarietà della durata di 10/12 mesi al servizio della comunità usufruendo anche di un piccolo contributo economico. Per candidarsi c’è tempo fino al 23 luglio 2009. Per maggiori informazioni gli interessati possono rivolgersi al Copresc (Servizio Civile Volontario Modena) in Piazza Grande 17 a Modena (presso Informagiovani; orari 10-13 e lunedi, martedi e giovedi pomeriggio dalle 15.00 alle 18.30): tel. 059 2032814, fax 059 2032595, sito internet: www.copresc.mo.it, e-mail: copresc@comune.modena.it. Possono rivolgersi anche agli enti coinvolti: Comune di Modena (assistenza disabili, 2 volontari): 059 2033265; Comune di Fiorano (assistenza anziani, 2 volontari): 0536 833433; Comune di Formigine (assistenza anziani e disabili, 2 volontari): 059 416243; Comune di Pavullo (educazione minori, 3 volontari): 0536 29919; Caritas di Carpi (assistenza disagio adulto, 2 volontari ): 340 8285946; Arci di Modena (intercultura, 1 volontario): 059 2924701; Gavci di Modena (assistenza immigrati e profughi, 2 volontari): 059 311482; Cooperativa sociale Nazareno (assistenza disabili, 2 volontari): 059 664774; Cooperativa sociale Arcobaleno (assistenza disabili, 2 volontari): 0536 943966; Comune di Prignano S/S (assistenza minori, 3 volontari): 0536 892911.

image_print

Articoli correlati

20 Nov 2025 25 novembre

25 NOVEMBRE, GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE: LE INIZIATIVE DELLO SPI CGIL

Per la giornata internazionale contro la violenza alle donne – 25 novembre – sono quattro le iniziative co-promosse dal sindacato […]

20 Nov 2025 aggiornamento preposto

LE RESPONSABILITÀ DEL PREPOSTO PRIVO DELLA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA

Prima di esaminare nello specifico quali responsabilità possano essere attribuite ad un preposto che abbia causato un infortunio senza avere, […]

20 Nov 2025 cantieri edili

EDILIZIA E LAVORI IN QUOTA: COME SCEGLIERE E INSTALLARE LE RETI DI SICUREZZA?

Come ricordato nel documento “Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione”, realizzato dal Dipartimento DIT […]