MONDO IN TRANSIZIONE ED EUROPA IN ADATTAMENTO: SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO SOTTO PRESSIONE

30 Gen 2025 economia circolare, green deal, intelligenza artificiale, nuove tecnologie, rischio nuove tecnologie, salute sicurezza, transizione digitale, transizione ecologica, transizione tecnologica e ambientale,

Le tecnologie digitali stanno cambiando sostanzialmente il modo, il luogo e i tempi di lavoro. Maurizio Curtarelli (Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, EU-OSHA) ha illustrato come l’uso degli strumenti digitali presenti nuove opportunità, come maggiore autonomia e flessibilità e una migliore organizzazione del lavoro. Allo stesso tempo, robot collaborativi e sistemi che monitorano i dipendenti o regolano i ritmi di lavoro possono avere conseguenze negative. Maggiori pressioni temporali e la fusione tra orario lavorativo e tempo libero sono alcune conseguenze, con ripercussioni su comunicazione e cooperazione. Anche l’aumento del telelavoro deve essere preso in maggiore considerazione nelle valutazioni dei rischi. Curtarelli ha evidenziato i nuovi obblighi per i datori di lavoro derivanti dal Regolamento AI dell’UE, riguardanti ad esempio la privacy dei dati, la trasparenza dei sistemi di intelligenza artificiale e la partecipazione dei dipendenti nei processi decisionali basati sull’AI.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

21 Nov 2025 salute sicurezza

DONNE VITTIME DI VIOLENZA – CONGEDO E REDDITO DI LIBERTÀ

Per le lavoratrici dipendenti, con un rapporto di lavoro in corso di svolgimento, che sono inserite in percorsi di protezione, […]

21 Nov 2025 addestramento

L’ESPERIENZA CHE FORMA: QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIVENTA PARTNER D’AULA

Sono tanti gli aspetti che riguardano l’intelligenza artificiale che sono ancora da comprendere e conoscere bene. Uno di questi è […]

21 Nov 2025 attrezzature agricole

NOVITÀ SULL’USO IN SICUREZZA DEI CARICATORI FRONTALI PER TRATTORI AGRICOLI

I caricatori frontali, utilizzati per movimentare e sollevare carichi e materiali, sono attrezzature intercambiabili ai sensi della direttiva 2006/42/CE, relativa […]