NASCE IL GOVERNO RENZI. SCOMPARE IL MINISTERO PER L’INTEGRAZIONE

25 Feb 2014

 

NASCE IL GOVERNO RENZI. SCOMPARE IL MINISTERO PER L’INTEGRAZIONE

Nasce il governo Renzi e nasce con molte novità, tra le quali la scomparsa del ministero per l’Integrazione e la mancata riconferma di Cécile Kyenge. Le politiche dedicate agli stranieri tornano dunque saldamente tutte nelle mani dei soliti ministeri (Interno, Lavoro, Esteri), come avveniva prima che il governo Monti lo istituisse.

Se ne occuperà principalmente, come sempre, il ministero dell’Interno, affidato ancora una volta ad Angelino Alfano, che perde però la carica di vicepremier. Ex delfino di Silvio Berlusconi e oggi alla guida del Nuovo Centro Destra, Alfano ha condiviso le peggiori politiche del centro-destra in tema di immigrazione. Agli Esteri e al Lavoro arrivano, nell’ordine, Federica Mogherini e Giuliano Poletti, entrambi del Pd.

Contro la soppressione del ministero per l’Integrazione e interviene la Rete Primo Marzo perché “non solo è utile, ma necessario”.

Scrive Elisa Cesan, portavoce nazionale della Rete, che “l’immigrazione è composta da una serie di aspetti sociali, culturali, economici che vanno valorizzati perché arricchiscono il nostro paese e l’Europa e non ha senso che la maggior parte delle competenze in questo ambito siano delegate al Ministero degli Interni continuando a riproporre l’immigrazione in termini di minaccia securitaria o emergenza sociale. Ad oggi la società civile, nell’ambito dei diritti per i migranti, e quindi per tutte e tutti, ha fatto delle richieste alla politica che non sono rimaste inascoltate. Basta pensare alla volontà popolare che si è espressa con la proposta di legge sui diritti di cittadinanza, all’ allargamento dell’accoglienza Sprar, al recepimento della direttiva europea n.33 del 26 giugno, i disegni legge sull’asilo politico per capire che è necessario che in Italia si possa e si debba parlare di questi argomenti non in termini di puro controllo e repressione ma in maniera costruttiva per un reale stato di diritto forte e coeso per tutte e tutti”.

NASCE IL GOVERNO RENZI. SCOMPARE IL MINISTERO PER L’INTEGRAZIONE

 

Nasce il governo Renzi e nasce con molte novità, tra le quali la scomparsa del ministero per l’Integrazione e la mancata riconferma di Cécile Kyenge. Le politiche dedicate agli stranieri tornano dunque saldamente tutte nelle mani dei soliti ministeri (Interno, Lavoro, Esteri), come avveniva prima che il governo Monti lo istituisse.

Se ne occuperà principalmente, come sempre, il ministero dell’Interno, affidato ancora una volta ad Angelino Alfano, che perde però la carica di vicepremier. Ex delfino di Silvio Berlusconi e oggi alla guida del Nuovo Centro Destra, Alfano ha condiviso le peggiori politiche del centro-destra in tema di immigrazione. Agli Esteri e al Lavoro arrivano, nell’ordine, Federica Mogherini e Giuliano Poletti, entrambi del Pd.

Contro la soppressione del ministero per l’Integrazione e interviene la Rete Primo Marzo perché “non solo è utile, ma necessario”.

Scrive Elisa Cesan, portavoce nazionale della Rete, che “l’immigrazione è composta da una serie di aspetti sociali, culturali, economici che vanno valorizzati perché arricchiscono il nostro paese e l’Europa e non ha senso che la maggior parte delle competenze in questo ambito siano delegate al Ministero degli Interni continuando a riproporre l’immigrazione in termini di minaccia securitaria o emergenza sociale. Ad oggi la società civile, nell’ambito dei diritti per i migranti, e quindi per tutte e tutti, ha fatto delle richieste alla politica che non sono rimaste inascoltate. Basta pensare alla volontà popolare che si è espressa con la proposta di legge sui diritti di cittadinanza, all’ allargamento dell’accoglienza Sprar, al recepimento della direttiva europea n.33 del 26 giugno, i disegni legge sull’asilo politico per capire che è necessario che in Italia si possa e si debba parlare di questi argomenti non in termini di puro controllo e repressione ma in maniera costruttiva per un reale stato di diritto forte e coeso per tutte e tutti”.

image_print

Articoli correlati

12 Mag 2025 cooperativa gulliver

OPERATRICI SOCIO-SANITARIE, PEGGIORANO LE CONDIZIONI DI SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. A RISCHIO ANCHE LE LORO RETRIBUZIONI

E’ preoccupante la situazione di salute e sicurezza delle lavoratrici del settore della cura (operatrici socio sanitarie-OSS, assistenti di base-ADB, […]

12 Mag 2025 comitato referendum

REFERENDUM 8-9 GIUGNO, A VIGNOLA SABATO 17 MAGGIO BICICLETTATA ITINERANTE PER INFORMARE I CITTADINI

Flash mob intinerante in bici sabato 17 maggio a Vignola. L’iniziativa è promossa dal Comitato cittadino per i referendum per […]

12 Mag 2025 cgil mirandola

REFERENDUM 8-9 GIUGNO LAVORO E CITTADINANZA, SE NE PARLA IN UN INCONTRO PUBBLICO A MIRANDOLA IL 19 MAGGIO

Incontro lunedì prossimo 19 maggio a Mirandola promosso dal Comitato referendario su lavoro e cittadinanza.L’appuntamento è previsto alle ore 18 […]