NEGOZI DEGLI IMMIGRATI. IL GOVERNO IMPUGNA LA LEGGE LOMBARDA

26 Apr 2012

 

La guerra tra giunta regionale lombarda e i negozi degli immigrati si arricchisce di un nuovo capitolo. Nelle scorse settimane il Governo ha impugnato di fronte alla Consulta la cosiddetta “legge Harlem”, approvata a febbraio dalla giunta Formigoni con i voti di Pdl e Lega, che prevede, tra l’altro, particolari restrizioni e prescrizioni per le attività commerciali dei cittadini stranieri. Scrive, testualmente, il Governo che la legge contiene “disposizioni restrittive in materia di esercizio di attività commerciali da parte di cittadini di Paesi non europei e dell’Unione Europea che contrastano con i principi comunitari e statali in materia di condizione giuridica degli stranieri, tutela della concorrenza e disciplina delle professioni con violazione dell’articolo 117, commi 1, 2, lett. a e lett. e), e 3, della Costituzione, e in materia di rilascio e rinnovo delle concessioni del suolo pubblico per l’esercizio del commercio che contrastano con la normativa statale e comunitaria in materia di servizi con violazione degli art. 117, commi 1 e 2, lett. e), della Costituzione”.

http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/testo_int.asp?d=67592

http://consiglionline.lombardia.it/normelombardia/accessibile/main.aspx?exp_coll=lr002012022700003&view=showdoc&iddoc=lr002012022700003&selnode=lr002012022700003

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]