“NOTTE DELLE EDICOLE”, A MODENA E CARPI IL SOSTEGNO DI CITTADINI, ISTITUZIONI E POLITICI

18 Ott 2023 la notte delle edicole, modena, sinagi,

Si è svolta ieri martedì 17 ottobre “La Notte delle Edicole” l’iniziativa promossa a livello nazionale dal sindacato edicolanti Sinagi (affiliato alla Slc Cgil) per sensibilizzare sul ruolo fondamentale delle edicole sul territorio come presidio informativo e sociale.

Anche in provincia di Modena, sono stati promossi due momenti di sensibilizzazione con edicole aperte durante la notte in largo San Giorgio/piazza Roma a Modena e in piazza Martiri a Carpi (in FOTO).
Hanno partecipato numerosi edicolanti, clienti e cittadini, oltre una sessantina di persone tra Modena e Carpi.
Presenti i rappresentanti della Distribuzione locale Marco Rossi (Rg Stampa) e Fabio Iamoni, (To-dis.), Fabio Degiuli e Alberto Bonasi di Cna, Ermanno Zanotti di Telethon, Giorgio Benincasa e Domenica Marotta della Slc Cgil.
Presenti anche politici e amministratori locali: i sindaci di Modena e Carpi Giancarlo Muzzarelli e Alberto Bellelli, i rispettivi vicesindaco Gianpietro Cavazza e Stefania Gasparini, oltre all’assessora del Comune di Modena Ludovica Carla Ferrari.
A Carpi presente il consigliere comunale Mauro D’orazi e Giovanni Taurasi già consigliere comunale.
Folta la rappresentanza dei consiglieri comunali a Modena: Alberto Bignardi, Barbara Moretti, Enrica Manenti, Andrea Giordani, Giovanni Bertoldi, Giovanni Silingardi, Luca Sabattini, Stefano Manicardi, Camilla Scarpa, Federica Venturelli.

Il consigliere comunale di Modena Alberto Baldini impossibilitato ad essere presente ha comunicato il suo sostegno all’iniziativa.
Presente anche il consigliere regionale Luca Sabattini, mentre la consigliera regionale Francesca Maletti – anche Lei impossibilitata – ha mandato il suo sostegno.
Sostegno e impegno bipartisan ad appoggiare le richieste degli edicolanti è venuto poi dagli onorevoli Stefania Ascari, Daniela Dondi e Stefano Vaccari (in allegato le lettere degli onorevoli Dondi e Vaccari).
Gli edicolanti chiedono la revisione del contratto con gli editori con il riconoscimento di 10 centesimi per ogni copia consegnata in edicola, il riconoscimento per legge dello status di lavoro usurante, credito d’imposta e bonus strutturali, il cambio della destinazione d’uso dei chioschi, il superamento degli ostacoli per il rilascio dei certificati anagrafici.

Modena-Carpi, 18/10/2023

Tg Trc Modena, 17.10.23

Gazzetta di Modena, 17.10.23

image_print

Articoli correlati

19 Set 2025 rischio agenti chimici

RISCHI CHIMICI: COME ARRIVARE AD UNA ADEGUATA VALUTAZIONE DEI RISCHI?

Uno dei compiti comunicativi del nostro giornale è quello di fornire non solo informazioni sulle eventuali criticità nella gestione della […]

19 Set 2025 antincendio

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: LE NUOVE LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO

Negli ultimi anni in Italia la necessità di limitare l’inquinamento e la situazione climatica favorevole del nostro Paese hanno portato […]

18 Set 2025 fp

COMUNE DI MEDOLLA, MASSIMA ADESIONE DEL PERSONALE ALLO SCIOPERO DEL 18 SETTEMBRE E GRANDE PARTECIPAZIONE AI PRESIDI

Massima adesione dei dipendenti del Come di Medolla allo sciopero proclamato dal sindacato Fp Cgil per giovedì 18 settembre per […]