NUOVI E VECCHI SAPORI SI INCONTRANO SEMPRE PIÙ SPESSO

09 Apr 2013

 

di Ciro Spagnulo

 

La cucina di altri Paesi si intreccia sempre più con quella nazionale. La cotoletta alla milanese e la parmigiana di melanzane convivono e si alternano con il riso alla cantonese e il tajine con carne e verdure. Nelle strade le insegne commerciali dei kebab e dei sushi bar affiancano quelle delle pizzerie e delle trattorie.

E’ un fenomeno inevitabile quando un residente su dodici è ormai di origine straniera.

Secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese al terzo trimestre 2012 e 2011 relativi alle sedi di impresa e, per le nazionalità, ai titolari di impresa individuale, se il settore complessivo della ristorazione tra 2011 e 2012 è cresciuto in media del 2,0%, nello stesso periodo le imprese straniere registrano, tra ristoranti e bar, un aumento del 9,3% superando nel 2012 le 28.000 attività e pesano ormai il 9% sull’intero settore. Prevalgono i ristoranti, i quali costituiscono il 61,5% delle attività per un totale di circa 17mila imprese. Seguono 11.000 bar e caffè (38,5%).

La ristorazione parla soprattutto cinese. I cinesi gestiscono un’impresa su quattro, il 23,8% del totale, 4.188 in valori assoluti.

Gli arabi detengono un’attività su cinque (20,9%, 3.670 ditte) e più della metà è gestita da egiziani.

Seguono i latino americani con quasi una impresa su dodici (7,4% del totale, 1.298 imprese). i rumeni (1.093 imprese, 6,2%) e gli albanesi (776, 4,4%).

I titolari arabi sono soprattutto ristoratori puri: l’86,8% delle attività è divisa tra ristoranti e take away. I cinesi, invece, gestiscono ormai più bar che ristoranti (2.424 i bar, il 57,9% delle imprese).

La cucina dei nuovi cittadini si diffonde soprattutto dove essi sono più presenti, al Centro e al Nord. La Lombardia è la regione capofila con il 26,9% delle imprese. Seguono il Lazio (10,8%), l’Emilia Romagna (10,7%) e il Veneto (10,3%).

Milano è la provincia dove è più facile mangiare piatti di altri Paesi. L’ha scelta per svolgervi la propria attività il 12, 8% dei ristoratori stranieri. A Milano hanno sede inoltre il 25,1% dei ristoranti e bar attivi con titolare cinese, il 20,5% di quelli con titolari provenienti dai Paesi arabi e il 7,7% dei ristoratori latinoamericani. Dopo milano, è Roma che ha più ristoratori stranieri, il 9,2%. Seguono Torino (4,7%), Brescia (3,4%) e Bologna (3,2%).

image_print

Articoli correlati

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]

16 Lug 2025 cgil

SANITÀ’ IN MONTAGNA: SBAGLIATO NON COINVOLGERE I SINDACATI SULLE SCELTE DI RIORGANIZZAZIONE

Nei giorni scorsi una delegazione sindacale, composta anche da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, ha incontrato il distretto Ausl […]

16 Lug 2025 accreditamento

ACCREDITAMENTO SOCIO SANITARIO: RIPRISTINARE I MIGLIORAMENTI DEI SERVIZI AI CITTADINI E DEL LAVORO

Sospendere in toto l’applicazione della delibera 1638/2024 significa “parcheggiare con le quattro frecce” tutto il sistema di accreditamento socio sanitario […]