ORGANICO SCUOLE STATALI: OGGI L’INCONTRO DEI SINDACATI CON IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA. L’IMPEGNO DI MUZZARELLI A INOLTRARE LE RICHIESTE A REGIONE E MINISTERO

10 Lug 2015 flc, sisma, sisma 2012,

Modena, 10 luglio 2015

Si è svolto stamattina l’incontro tra i sindacati della scuola Flc/Cgil Cisl/Scuola Uilscuola, Snals e Gilda, le confederazioni Cgil Cisl Uil, e il presidente della Provincia e sindaco di Modena Muzzarelli, sul tema caldo degli organici per il prossimo anno scolastico 2015-16.
Già da un mese, infatti, i sindacati hanno lanciato l’allarme sul fabbisogno per il prossimo anno: in relazione sia all’aumento degli studenti che all’organico aggiuntivo per le scuole delle zone del sisma, serviranno almeno 600 docenti e 300 Ata in più, senza i quali si rischia di non garantire il regolare funzionamento delle scuole, dalla sorveglianza degli alunni alla pulizia dei locali, dall’apertura dei plessi al funzionamento dei laboratori e degli uffici amministrativi.
Inoltre, senza questo personale aggiuntivo non si riuscirà a dare risposte alle richieste sulla scuola dell’infanzia e sul tempo pieno alle elementari. Su tutta la provincia sono 21 le nuove sezioni di scuola dell’infanzia richieste dalle famiglie che rischierebbero di funzionare solo ad orario ante-meridiano. Nella scuola primaria non verrebbero invece accolte  le richieste di 44 classi di tempo pieno.
Altra grande criticità riguarda l’aumento di 1.100 studenti nelle scuole superiori per i quali, a fronte di 59 docenti aggiuntivi assegnati dal Ministero, ne occorrerebbero almeno 120.
Manca completamente ad oggi l’organico aggiuntivo di circa 300 tra docenti e Ata nelle scuole del cratere sismico che ha permesso di fare progetti specifici, suddividere in modo sostenibile le classi nei moduli, garantire la sorveglianza in tutte le micro-strutture.
Il presidente della provincia Muzzarelli ha ascoltato le richieste e ha condiviso le preoccupazioni di un avvio di anno scolastico incerto, in un contesto aggravato dall’impossibilità della Provincia di garantire risorse aggiuntive per la qualificazione scolastica come avvenuto sino ad oggi tramite convenzioni.
Muzzarelli si è impegnato a sostenere le richieste dei sindacati modenesi di organico aggiuntivo di fronte alla Regione Emilia-Romagna e al Ministero della Pubblica Istruzione, chiedendo anche un pacchetto ulteriore di risorse per la statizzazione dell’istituto tecnico Fermi di Modena.

Scuola, allarme dei sindacati: mancano 600 docenti e 300 Ata, comunicato stampa 3.7.2015

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]

30 Apr 2025 cgil sassuolo

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A SASSUOLO IL 5 MAGGIO

Incontro a Sassuolo lunedì 5 maggio per parlare dei 5 referendum su lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e sostenere […]